inchiesta bipartisan
Calabria, 20 indagati per corruzione: coinvolti governatore e sindaco Cosenza
Diversi esponenti politici di primo piano nel mirino della magistratura in unʼinchiesta sulla metropolitana leggera e sul nuovo ospedale di Cosenza
Il presidente della regione Calabria Mario Oliverio, del Pd, il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, di Fi, aspirante candidato governatore, e l'ex consigliere regionale del Pd Nicola Adamo, hanno ricevuto, insieme ad altre 17 persone, un avviso di garanzia dalla Procura di Catanzaro. Per gli esponenti politici coinvolti si ipotizzano, a vario titolo, i reati di associazione a delinquere, frode nelle pubbliche forniture, turbative d'asta e corruzione.
L'inchiesta, battezzata "Lande desolate", riguarda la metropolitana leggera e il nuovo ospedale di Cosenza.
I pm: Oliverio promotore dell'associazione per delinquere - In particolare, Oliverio e Adamo sono promotori di un'associazione per delinquere finalizzata a "commettere una serie di delitti contro la Pubblica amministrazione", si legge nell'avviso di conclusione delle indagini. Il presidente della Regione è ritenuto "il referente politico istituzionale degli associati, nonché degli amministratori pubblici e degli imprenditori in ordine agli sviluppi delle procedure di gara pubbliche bandite dalla Regione e di interesse dell'associazione, nonché alle vicende politiche e istituzionali correlate".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali