L'uomo aderiva all'Islam più radicale, predicando la compenetrazione tra fede e lotta armata
© Polizia
Arruolava giovani stranieri da impiegare in azioni terroristiche. La polizia di Brescia ha arrestato un cittadino del Bangladesh, estremista islamico di 37 anni, residente nel Mantovano. Gli investigatori della Digos hanno individuato il 37enne nell'ambito di un'altra indagine che ha portato alla condanna di un uomo affiliato all'associazione terroristica "Tehrik e Taliban Pakistan", una ramificazione di Al Qaeda. Dalle indagini è emerso che era stato indottrinato proprio dal 37enne del Bangladesh, ora ai domiciliari. Nel suo smartphone sono stati trovati video sulle tecniche operative di addestramento militare. Inoltre era in possesso di numeroso materiale di propaganda estremista.
L'uomo aderiva all'Islam più radicale, predicando la compenetrazione tra fede e lotta armata. Dall'analisi del suo smartphone, è emerso l'interesse dell'uomo per video contenenti tecniche operative di addestramento militare. L'uomo è stato trovato inoltre in possesso di "numeroso materiale d'area" di propaganda estremista. Questi elementi, secondo gli inquirenti, confermerebbero appunto l'adesione del 37enne alla visione radicale dell'Islam, fondata sulla fusione tra fede e lotta armata, fino alla prospettiva del martirio. Nel corso delle indagini, grazie alla collaborazione della Digos di Venezia, sono state eseguite due perquisizioni nei confronti di soggetti che hanno intrattenuto rapporti qualificati con l'indagato.
"L'operazione condotta a Brescia, che ha portato all'arresto di uno straniero accusato di arruolare giovani jihadisti, rappresenta una chiara dimostrazione dell'efficacia del nostro sistema di sicurezza nel prevenire e contrastare le minacce terroristiche". Lo ha dichiarato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. Si tratta, ha spiegato Piantedosi, "del frutto di un'attività investigativa complessa che testimonia l'altissimo livello di competenza e dedizione della polizia di Stato, fiore all'occhiello del nostro Paese e punto di riferimento in ambito europeo".