Bassetti, minacce di morte dai no-vax: interviene la Digos
Dopo la partecipazione a un dibattito tv, le pagine social dell'infettivologo genovese sono state tempestate di minacce e insulti: rafforzata la sorveglianza dei luoghi frequentati dal medico

Minacciato sui social dai no-vax. Insulti, offese che non soltanto hanno allarmato Matteo Bassetti, responsabile del reparto Malattie Infettive del San Martino di Genova, ma che, dopo la denuncia, hanno reso indispensabile la cosiddetta vigilanza dinamica, ovvero una maggiore attenzione da parte della Digos dei luoghi più frequentati dal medico genovese.
"Nelle ultime 48 ore ho ricevuto insulti di ogni tipo, minacce alla mia persona e persino minacce di morte" scrive Bassetti sulla sua pagina Fb, in seguito a un confronto tv sull'utilità dei vaccini.
"Le mie posizioni sui vaccini e il mio contraddittorio rispetto alle idiozie formulate da un ciarlatano durante una trasmissione, hanno portato un importante traffico sulla mia pagina Fb e Ig. Ogni singolo messaggio - sottolinea ancora l'infettivologo genovese - è stato inviato alla polizia postale e alla Digos per le indagini del caso. I responsabili saranno perseguiti a norma di legge. Chiunque deciderà liberamente di continuare sarà prima denunciato alle forze dell'ordine e poi bannato da tutti i miei spazi social. Questo - conclude Bassetti - è il risultato delle posizioni anti-scientifiche e delle affermazioni idiote di pseudo-colleghi che meriterebbero immediati provvedimenti da parte delle istituzioni".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali