Addio alle vecchie cabine telefoniche, l'Agcom: Tim non è più obbligata a garantire il servizio pubblico
Le 16mila postazioni per le strade delle nostre città saranno progressivamente rimosse. Resteranno solo in ospedali, caserme, carceri e dove non arriva la copertura della rete mobile

Le cabine telefoniche spariranno definitivamente.
Ormai soppiantate dai cellulari, le 16mila postazioni pubbliche disseminate per le strade delle nostre città saranno progressivamente rimosse. La decisione è stata presa dall'Authority delle comunicazioni che, dopo una consultazione pubblica, ha stabilito che Tim non ha più l'obbligo di garantire il servizio pubblico e può quindi cominciare a smantellarlo.
Le cabine restano in ospedali e caserme
Saranno mantenute solo le cabine ancora presenti negli ospedali, nelle caserme o nelle carceri perché svolgono ancora una funzione sociale e quelle che si trovano dove non arriva la copertura della rete mobile, come per esempio nei rifugi di montagna.
Operazione smantellamento
La consultazione dell'Agcom ha infatti trovato che quasi tutti gli operatori del settore erano d'accordo sull'ipotesi smantellamento, alla quale quindi Tim darà ora il via.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali