Bolzano, eseguivano tamponi irregolari: denunciati un infermiere e un macellaio
Il primo effettuava il prelievo di campioni biologici mentre il secondo inseriva i dati nel sistema informatico dell'azienda sanitaria dell'Alto Adige

Un infermiere e un macellaio sono stati denunciati perché facevano tamponi irregolari a Bolzano.
Il primo eseguiva il prelievo di campioni biologici con modelli di tamponi non compresi tra quelli riconosciuti dalla Commissione Ue; il secondo inseriva i dati nel sistema informatico dell'azienda sanitaria dell'Alto Adige, indicando fraudolentemente il codice di un dispositivo medico diagnostico in vitro regolarmente approvato dalle autorità europee.
Denunciati per falso in atto pubblico - I due sono stati denunciati dai carabinieri del Nas di Trento nell'ambito dei controlli in Alto Adige per il rispetto delle norme da emergenza pandemica e il corretto utilizzo del Green pass. Entrambi sono stati denunciati per falso in atto pubblico continuato in concorso.
Sequestrati 906 tamponi ancora da utilizzare - E' stato denunciato anche il proprietario della struttura dove venivano eseguiti i tamponi. I carabinieri del Nas di Trento hanno sequestrato 906 tamponi ancora da utilizzare e un computer: nel corso delle indagini verranno estrapolati i nomi delle persone che avevano avuto l'inserimento dell'esito del tampone nel sistema informatico sanitario e interrogati per scoprire se fossero stati informati del tipo di dispositivo medico impiegato.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali