A "Mattino Cinque" la commissaria di Polizia Chiara Brinati spiega come individuare la frode: "Il giglio nell'intestazione è un falso"
© Da video
Tanto perfetta da sembrare vera. A Firenze diversi automobilisti hanno reagito con incredulità a decine di multe false apparse sui parabrezza. Dall'intestazione a orari e targa del veicolo: i dati visibili sul documento rilasciato solo dalla Polizia stradale in caso di infrazione trae in inganno anche gli occhi più esperti. "Sono fatti molto bene", dice ai microfoni di "Mattino Cinque" la commissaria Chiara Brinati.
"Ci sono però delle incongruenze come l'intestazione che nel caso delle multe fasulle riportano un giglio", dice l'agente di Polizia che poi mostra una copia fedele della sanzione amministrativa priva del simbolo che caratterizza il Comune di Firenze. Un altro aspetto riguarda la modalità di pagamento tramite qr code. "Nel documento errato c'è un codice che se inquadrato porta a una pagina dove sono indicate modalità di versamento tramite Paypal o carta di debito o credito, non idonee per la pubblica amministrazione", prosegue Brinati.
Bisogna infine prendersi il tempo necessario per esaminare la multa perché la fretta avvantaggia spesso i truffatori. "Siamo abituati a pagare subito una multa perché contestarla costa di più", ammette un residente.