furono colpite Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche

Terremoto Centro-Italia, Meloni: "A 9 anni dal sisma tornata la vita nei Comuni del cratere"

Il sisma, di magnitudo 6 con epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti, colpì Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche. Drammatico il bilancio: almeno 300 vittime, decine di feriti e danni sul territorio

24 Ago 2025 - 09:03

"Il cratere sismico è il cantiere più grande d'Europa e in questo cantiere non si stanno ricostruendo solo le case, gli edifici pubblici, le chiese e le fabbriche. Si sta ricostruendo anche la vita di un'intera comunità, travolta da un evento che ha cambiato per sempre il volto di borghi, città, territori". Lo scrive il premier Giorgia Meloni, in una lettera a Il Messaggero nel nono anniversario del terremoto del Centro-Italia del 24 agosto 2016: il bilancio fu di almeno 300 vittime, decine di feriti e danni al territorio. Tra i luoghi colpiti anche Amatrice e Accumoli. "Vogliamo ricordare - aggiunge - chi non c'è più e stringerci ancora una volta ai familiari delle vittime".

Terremoto in Centro-Italia, ecco com'era Amatrice dopo il sisma del 24 agosto 2016

1 di 5
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

"Rinnoviamo il nostro ringraziamento - scrive ancora il premier - a tutti i soccorritori che, fin dalle primissime ore della tragedia, hanno lavorato incessantemente per salvare quante più vite possibili e aiutare chi aveva bisogno". "L'Italia non dimenticherà mai il loro eroismo e le straordinarie pagine di solidarietà che in quelle ore e in quei giorni sono state scritte dal nostro popolo". 

12mila cantieri conclusi

"Dal 2023 abbiamo registrato un cambio di passo" nella ricostruzione post sisma in Centro-Italia con "12.000 cantieri di ricostruzione privata conclusi, 8.500 in corso" e "4.000 nuclei familiari tornati nelle loro case". Lo ha dichiarato Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, a margine del suo intervento al Meeting di Rimini.

"Circa 10 miliardi di contributo ai terremotati che negli ultimi anni finalmente hanno cominciato a riprendere la via di casa - ha spiegato Castelli -. Nel solo 2024 parliamo di 1 miliardo e mezzo di liquidazioni effettuate in favore delle imprese che lavorano nei cantieri e sulle case, sui municipi e qualcosa come un miliardo e mezzo di opere pubbliche che stanno per partire".

La fiaccolata

 Nella notte tra il 23 e il 24 agosto, amministrazione di Amatrice e familiari delle vittime hanno partecipato prima alla veglia presso l'auditorium e poi alla fiaccolata nel centro storico. All'arrivo presso il monumento alle vittime, alle ore 3.36 sono stati scanditi i nomi dei morti seguiti dai rintocchi solenni del campanone. 

Nel Giorno del Ricordo, la fiaccolata per le vittime del terremoto del Centro-Italia

1 di 2
© Chiesa di Rieti
© Chiesa di Rieti
© Chiesa di Rieti

© Chiesa di Rieti

© Chiesa di Rieti

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri