Alle 2:54

Terremoto nella notte in Irpinia: sisma di magnitudo 3.5 a Bonito (Avellino)

Una lieve scossa ha svegliato la provincia di Avellino: nessun danno, allerta contenuta tra gli abitanti

30 Lug 2025 - 05:36
 © Tgcom24

© Tgcom24

Una scossa di terremoto ha colpito la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma, di magnitudo 3.5, è stato registrato alle ore 2:54 italiane nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia. L'epicentro si trova a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato. La profondità del terremoto è stata stimata a 17 chilometri. L'evento è stato localizzato dalla Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma. Sebbene non siano stati segnalati danni a persone o cose, la scossa è stata avvertita in diverse località della zona, destando preoccupazione tra i residenti. Non sono pervenute richieste di intervento da parte delle autorità locali.

Secondo le informazioni diffuse dall'INGV, il terremoto ha raggiunto una magnitudo di 3.5 sulla scala Richter, un valore che lo colloca tra gli eventi sismici di entità lieve, ma potenzialmente percepibili da parte della popolazione. La scossa si è verificata alle 2:54 del 30 luglio 2025 (ora italiana). L'epicentro è stato localizzato a breve distanza dal comune di Bonito, nel cuore dell'Irpinia, una zona notoriamente soggetta ad attività sismica. La profondità ipocentrale, pari a 17 chilometri, ha contribuito a rendere la scossa avvertibile ma non distruttiva. L'INGV ha precisato che si è trattato di un evento isolato e, al momento, non si registrano ulteriori repliche significative. Anche la Protezione Civile, allertata in via precauzionale, ha confermato che non vi sono state segnalazioni di danni o criticità.

Avvertito dalla popolazione ma nessun danno

 La scossa è stata percepita distintamente in diversi comuni dell'area compresa tra le province di Avellino e Benevento. Numerosi cittadini hanno riferito di essersi svegliati improvvisamente nel cuore della notte, preoccupati dal movimento del terreno. In particolare, la scossa è stata avvertita a Bonito, Grottaminarda, Ariano Irpino e altri centri vicini. Nonostante il timore iniziale, non si sono registrati blackout, interruzioni di servizi essenziali né danneggiamenti a edifici pubblici o abitazioni. I vigili del fuoco e la Protezione Civile hanno monitorato la situazione, ma nessun intervento d'emergenza è stato necessario. Le scuole e gli uffici pubblici della zona hanno aperto regolarmente in mattinata.

L'Irpinia è una delle aree a maggiore rischio sismico del territorio italiano. La memoria collettiva è ancora segnata dal devastante terremoto del 23 novembre 1980, che causò oltre 2.700 vittime e gravi distruzioni in numerosi comuni della Campania e della Basilicata. Da allora, la regione è stata interessata da frequenti eventi tellurici di lieve e media entità, che mantengono alta l'attenzione delle autorità e della popolazione locale. L'INGV continua a monitorare costantemente l'attività sismica della zona e invita i cittadini a consultare le linee guida su come comportarsi in caso di terremoto, disponibili sul sito ufficiale dell'istituto e della Protezione Civile. La consapevolezza e la prevenzione restano fondamentali strumenti per ridurre i rischi legati a eventi naturali come questi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri