RIUNITO IL COMITATO ANTITERRORISMO

Strage Nuova Zelanda, Viminale: "Monitoraggio contro emulazioni"

Dopo gli attentati in due moschee di Christchurch, il Viminile ha riunito in via straordinaria il Comitato di analisi strategica antiterrorismo

16 Mar 2019 - 19:49
 © -afp

© -afp

Dopo gli attentati in due moschee di Christchurch, in Nuova Zelanda, il Viminale ha riunito in via straordinaria il Comitato di analisi strategica antiterrorismo. Fonti del ministero dell'Interno hanno fatto sapere che "sono state impartite direttive per una rinnovata attività di monitoraggio per evitare rischio emulazione e l'eventualità di ritorsioni ad opera di ambienti radicali".

"Non sono emersi legami tra l'attentatore e l'Italia, ma i nostri apparati di sicurezza restano vigili per monitorare la situazione. Abbiamo la fortuna di contare su forze di polizia e intelligence tra i migliori al mondo, ma non abbassiamo la guardia", ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Salvini.

"Gli elementi che abbiamo non ci danno allarmi di estremismi, che sono fenomeni marginali, residuali e controllati", ha aggiunto il vicepremier. "Il rischio dell'estremismo islamico - ha ribadito Salvini - è quello più attenzionato".

"Non ci sono evidenze di rischi organizzati - ha precisato Salvini -. Stiamo monitorando che non ci siano azioni o reazioni dall'una o dall'altra parte in territorio italiano. L'attentato in Nuova Zelanda, da quello che ci risulta, non è riconducibile a una rete, a un legame, a una strategia ma a degli infami, delinquenti che non si possono commentare".

Durante il Comitato è stata analizzata la storia personale del terrorista Brenton Tarrant, il cui nominativo non era mai stato evidenziato ai nostri apparati di sicurezza, anche dopo un ulteriore approfondimento dei suoi contatti all'estero. L'Italia ha garantito massima collaborazione internazionale.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri