Quarto Grado, il caso di Noemi Durini raccontato in un minuto
Dalla confessione del fidanzato Lucio, poi arrestato per omicidio volontario, alla lettera del ragazzo stesso che, quattro mesi dopo, riapre il caso
Il caso di Noemi Durini è tornato alla ribalta, alla luce delle rivelazioni fatte da Lucio Marzo in una lettera spedita dal carcere, in cui accusa dell'omicidio Fausto Nicolì. Se n'è parlato, e tanto, anche nella puntata di venerdì scorso di "Quarto Grado", la trasmissione condotta da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero su Rete Quattro. Questa la cronaca dei fatti: Noemi Durini, 16 anni, sparische da Specchia la notte tra il 2 e il 3 settembre 2017. Dopo la denuncia di scomparsa, il fidanzato Lucio, ripreso in un'auto dalle immagini di una telecamera di sorveglianza, conferma di averla lasciata al campo sportivo. Qualche giorno dopo, però, confessa il delitto ai magistrati e accompagna gli inquirenti nella zona di Castrignano del Capo. Il corpo di Noemi viene trovato sotto un cumulo di pietre; Lucio viene arrestato omicidio volontario. A quattro mesi dall'arresto, però, ritratta tutto in una lettera e, pochi giorni dopo, la Procura di Lecce iscrive nel registro degli indagati Fausto Nicolì.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali