Sicilia, riportati alla luce un tempio greco dedicato ad Apollo e un teatro antico
Scoperte eccezionali fatte da archeologi di Amiens, Poitiers, Messina e di Oxford, che hanno lavorato senza sosta per mesi
Un tempio greco dedicato ad Apollo e un antico teatro: due scoperte eccezionali in un unico sito della città greco-romana di Alesa, a Tusa, nel Messinese. È il frutto del lavoro di archeologi di Amiens, Poitiers, Oxford e Messina, che hanno lavorato per mesi senza sosta. Su una collinetta, è riaffiorato il tempio, una piattaforma rettangolare collegata a una via, probabilmente sacra. Il teatro è invece una grande trincea lunga più di 50 metri e larga due.
Per anni, la sovraintendenza non aveva creduto in questa possibile scoperta. Poi il comune di Tusa ha insistito e si è così arrivati ai ritrovamenti: i ricercatori francesi hanno riportato alla luce il teatro antico, mentre quelli delle università di Oxford e di Messina il tempio.
La città di Alesa risale al 403 a.C., ma conobbe il suo splendore in età romana. Un’eredità unica, ora arricchita da queste due nuove eccezionali scoperte.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali