"no a valutazioni sintetiche, astruse e incomprensibili"

Scuola, Valditara: "Alle elementari rimangono i giudizi ma saranno chiari"

Il ministro risponde all'appello lanciato da attori e da pedagogisti che chiedevano uno stop al ritorno dei voti

23 Feb 2024 - 19:22
 © Ansa

© Ansa

Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, torna sulla questione giudizi. "L'emendamento governativo sulla riforma della valutazione alla scuola primaria non elimina la descrizione analitica dei livelli di apprendimento raggiunti in ogni disciplina dall'alunno, che è fra l'altro fondamentale per il portfolio e la futura attività dei docenti tutor. Elimina piuttosto - spiega Valditare - giudizi sintetici, astrusi e incomprensibili quali 'avanzato' o 'in via di prima acquisizione', sostituendoli con giudizi chiari e comprensibili, come ottimo o insufficiente".

© Tgcom24

© Tgcom24

"Non si perde nulla ma si migliora, semplificando e chiarendo", assicura. Valditara risponde anche a chi ha lanciato una petizione sulla questione. "Temo che alcuni sottoscrittori di appelli non conoscano ciò contro cui firmano", sottolinea. L'appello a cui si riferisce il ministro è quello di personaggi di spicco del mondo del cinema, della cultura e dello spettacolo che hanno chiesto di fermare il "colpo di mano", ovvero un ritorno al passato con il ripristino dei voti numerici alle elementari e di promuovere una valutazione basata sulla narrazione degli apprendimenti.


Tra i firmatari della petizione, promossa da due pedagogisti, Silvia Vegetti Finzi, Chiara Saraceno, Luca Zingaretti, Stefano Accorsi, Claudia Pandolfi, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Moni Ovadia e padre Alex Zanotelli. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri