Rossella, da ingegnere a calzolaio nel ricordo del padre
La donna, dopo alcuni anni passati tra Milano e Torino, è tornata a Noci (Bari), dove ha preso in mano la bottega di famiglia

Laureata in ingegneria, e con una carriera ormai avviata, Rossella ha deciso di lasciare la strada che aveva scelto per il suo futuro e riprendere quella avviata dal padre, calzolaio di Noci, nel Barese.
Dopo aver passato alcuni anni a lavorare tra Milano e Torino, la donna è infatti prima tornata nella sua città di origine e poi, una volta morto il padre, ha preso le redini della sua bottega per continuarne il lavoro.
La bottega Recchia è stata per generazioni un punto di riferimento per Noci, ma con l'ultima erede della famiglia proiettata nel mondo dell'ingegneria sembrava destinata a sparire. Il colpo di teatro è arrivato però a novembre, poco dopo la morte del padre di Rossella, con la giovane ingegnere che entra in bottega e inizia a creare scarpe.
"Ho realizzato – ha raccontato alla "Gazzetta del Mezzogiorno" - il mio sogno, inconfessato. Per gioco, infatti, qualche pomeriggio del doposcuola mi divertivo a fare qualche lavoretto, senza impegno alcuno. Ora ho scoperto, con gioia, di saper fare senza che vi sia stato un insegnamento specifico. Avevo solo guardato e il gene di famiglia, la mia volontà hanno fatto il resto. Con il tempo, ovviamente, migliorerò. Ora sono soddisfatta, entusiasta senza alcun rimpianto".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali