Leonardo, metalli difformi per le fusoliere del Boeing 787: sequestri disposti dalla Guardia di finanza
Utilizzati titanio e alluminio non conformi: il committente parte lesa. I provvedimenti nello stabilimento in provincia di Taranto. Coinvolte le società "Processi speciali" e "Manifacturing Process Specification"

La Guardia di finanza di Brindisi ha sequestrato, nello stabilimento Leonardo di Grottaglie (Taranto), numerosi componenti in metallo destinati a fusoliere del Boeing 787 per l'utilizzo di metalli difformi.
Secondo le indagini il sequestro è stato disposto perché i metalli usati, titanio e alluminio, sono difformi per qualità e provenienza da quelli prescritti dal committente, Leonardo, che è parte lesa nel procedimento.
Le società coinvolte - I componenti sono stati prodotti dalle società "Processi speciali" e "Manifacturing Process Specification" ed erano destinati alla produzione delle sezioni 44 e 46 delle fusoliere. Si tratterebbe quindi di una violazione delle relative specifiche tecniche.
Sequestro probatorio - Il sequestro probatorio è stato disposto dalla Procura di Brindisi nell'ambito di un'inchiesta che coinvolge otto persone e le due società coinvolte, indagate a vario titolo per associazione per delinquere, frode in commercio e attentato alla sicurezza dei trasporti aerei.
La denuncia di Leonardo - L'azienda Leonardo Spa risulta parte offesa nell'inchiesta: ha sporto querela il 7 dicembre. Il caso era scoppiato in ottobre, quando il titolo Leonardo crollò in Borsa (-7% il 14 ottobre) in seguito a notizia apparse sul Wall Street Journal, riprese poi dalle agenzie internazionali e confermate informalmente dallo stesso gruppo Usa. Le informazioni diffuse riguardavano proprio problemi alle fusoliere del Boeing 787, le cui componenti soddisfacevano tutti i requisiti di qualità richiesti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali