Primo trapianto di utero in Italia, un anno dopo proverà a diventare madre
La 37enne avvierà la fecondazione assistita con degli ovociti che erano stati prelevati e conservati prima dell'intervento

A distanza di un anno dal suo intervento, la 30enne siciliana sottoposta al primo trapianto d'utero in Italia proverà ad avere dei figli tramite la fecondazione assistita tra settembre e ottobre. L'operazione era stata effettuata dai professori Pierfrancesco e Massimiliano Veroux, Paolo Scollo e Giuseppe Scibilia dal Policlinico di Catania in collaborazione con l'azienda ospedaliera Cannizzaro. "Utilizzeremo degli ovociti della paziente che avevamo prelevato e conservato", ha dichiarato il professor Scollo, primario di ginecologia e ostetricia del Cannizzaro.
Rara malattia congenita - La 30enne è nata priva dell'utero a causa di una rara malattia congenita nota come Sindrome di Rokitansky. "È un trapianto anomalo rispetto a quelli tradizionali - ha sottolineato Scollo - perché non salva la vita, ma mette le donne in condizioni di poter procreare. La paziente sta bene e non si sono verificati fenomeni di rigetto. Il ciclo mestruale è regolare e l'organo risulta perfettamente funzionante".
Altre 14 donne in lista d'attesa - Al momento sono 14 le donne in lista d'attesa presso la struttura di Catania per sottoporsi a un trapianto d'utero. La prima donatrice fu una 37enne toscana, deceduta a seguito di un improvviso arresto cardiaco, che aveva espresso il consenso all'espianto dell'organo.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali