P38 - La Gang, lo show di Reggio Emilia fa discutere: nel mirino esibizione e look
Sul palco del locale dove si è esibito il gruppo trap anche una bandiera che riconduce agli Anni di Piombo

L'iniziativa 'Festa dell'Unita' Comunista', che si è tenuta il primo maggio a Reggio Emilia, è stata teatro di polemiche dovute alla performance del gruppo trap "P38 - La Gang" che, come riporta la stampa locale, già nel loro nome farebbe riferimento a una delle armi simbolo degli Anni di Piombo.
Astore, Papa' Dimitri, Jimmy Pentothal e Yung Stalin, questi i loro nomi, si sono esibiti in un circolo Arci della città con il loro classico abbigliamento, incappucciati con un passamontagna bianco, ed esibendo sul palco una bandiera di stampo brigatista. Simboli che, nella terra in cui oltre cinquant'anni fa nacquero le Br con Renato Curcio, Margherita 'Mara' Cagol e Alberto Franceschini, oggi fanno discutere. Dopo l'esibizione, un movimento di destra, "Reggio Emilia Identitaria", ha chiesto "la chiusura del locale".
A difendere i "P38" è sceso in campo il presidente del circolo dove si è tenuto il concerto, Marco Vicini. "È solo un'esibizione artistica - ha detto Vicini - il trap per vocazione tratta tematiche estreme e provocatorie. Il mondo della musica è pieno di esempi di natura dissacrante, come la canzone 'Juriij spara' dei Cccp". Il gruppo nei mesi di marzo e aprile ha tenuto concerti a Roma, Firenze, Bergamo, Padova e Bologna.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali