Obbligo mascherina, Costa: "Possibile proroga per mezzi di trasporto, Rsa e ospedali"
Dopo il 15 giugno, invece, stop nei teatri, cinema ed eventi sportivi al chiuso

Possibile prolungamento dell'obbligo della mascherina sui mezzi di trasporto, nelle Rsa e negli ospedali fino a fine settembre.
Questa l'ipotesi e "l'intendimento" che si sta delineando in vista di mercoledì, quando il Cdm deciderà sull'uso delle mascherine. Stop dopo il 15 giugno invece nei teatri, cinema ed eventi sportivi al chiuso. È quanto spiegato dal sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, su Radio Capital.
Per quanto riguarda i trasporti, Costa ha sottolineato che sono "luoghi spesso particolarmente affollati e avere ancore un po' di prudenza può essere positivo. Così come per gli ospedali e le Rsa".
Scuola "Esami senza obbligo di mascherina? Segno di normalità" - Lo svolgimento degli esami delle scuole medie e di quelli della maturità senza l'obbligo della mascherina "è un segnale importante per i nostri ragazzi ma non solo. Lo è anche per il Paese. È un ulteriore segno di ritorno alla normalità - ha aggiunto il sottosegretario alla Salute -. Credo che passare da un obbligo a una raccomandazione sia un atto di fiducia nei confronti dei cittadini che hanno rispettato le regole e le restrizioni e hanno partecipato alla campagna di vaccinazione".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali