"In quattro ore caduta la pioggia di tre mesi"

Nubifragi a Livorno, l'esperto: "Drammatico effetto tappo"

Mentre i fiumi tentavano di far defluire l'acqua nel mare, i forti venti di direzione contraria spingevano le onde verso l'interno

11 Set 2017 - 15:49
 © ansa

© ansa

La drammatica ondata di maltempo costata la vita ad almeno sei persone a Livorno è stata causata da una “tenace convergenza di correnti decisamente umide, proprio in corrispondenza del tratto di mare di fronte alle coste della media-alta Toscana, ha innescato una serie di temporali "rigeneranti". E' l'analisi di Simone Abelli, meteorologo di Meteo.it. In quattro ore, nell’area compresa tra Livorno e Pisa, è caduta una quantità di pioggia normalmente attesa nell’arco di tre mesi.

Secondo l’esperto, le precipitazioni eccezionali sono il risultato di fenomeni “che abbiamo imparato a conoscere in occasione di altre situazioni critiche affrontate sul nostro territorio. Questi temporali hanno scaricato quantitativi di pioggia degni di un'intera stagione nell'arco di poche ore nella ristretta area compresa fra Livorno e Pisa".

"Da un lato, abbiamo avuto nubifragi insistenti, già di per sé in grado di causare alluvioni lampo, allagamenti, frane e smottamenti. Dall'altro lato, in sinergia con le precipitazioni estreme, abbiamo avuto le correnti dirette dal mare verso la terraferma, che hanno accompagnato l'evento. Proprio queste correnti hanno generato un "effetto-tappo" nei confronti dei fiumi già ingrossati dagli enormi quantitativi di pioggia". 

"Infatti, mentre i fiumi tentavano di far defluire l'acqua nel mare, i forti venti di direzione contraria, spingendo le onde del mare verso l'interno, hanno ostacolato questo processo: esattamente come fa un tappo. Di conseguenza, non avendo trovato altri sbocchi, l'acqua dei fiumi si è riversata sulle aree adiacenti la foce che sono state, in tal modo, allagate". I maggiori danni sono stati segnalati nella zona meridionale della città. Ancora una volta, nel caso della Toscana ci troviamo di fronte a un evento estremo, l'alluvione, che ha seguito un periodo caratterizzato dalla situazione opposta, ossia la grave siccità.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri