Operazione straordinaria della Polizia Locale tra Scampia e Chiaiano: 33 mezzi controllati, scattano sanzioni e sequestri per irregolarità su targhe estere
© Ansa
Un controllo mirato alle violazioni connesse all'uso improprio di veicoli con targa straniera si è svolto nelle zone di Scampia e Chiaiano a Napoli, portando a oltre seimila euro di sanzioni, al ritiro di una patente e al fermo di tre mezzi. L'operazione, guidata dagli agenti della Polizia Locale, evidenzia il crescente impegno per il contrasto alla circolazione irregolare su strada, soprattutto nei quartieri più esposti a fenomeni di illegalità diffusa.
L'attività straordinaria è stata predisposta dal Comando della Polizia Locale di Napoli e condotta dall'unità operativa Scampia, con il supporto dei motociclisti del Gruppo Intervento Territoriale. I controlli si sono svolti il 30 luglio, con l'obiettivo di verificare la regolarità dei veicoli immatricolati all'estero ma circolanti in maniera stabile sul territorio italiano. Sono stati controllati in tutto 33 veicoli. In molti casi, le verifiche hanno portato alla contestazione di violazioni al Codice della Strada. Le sanzioni elevate ammontano complessivamente a 6.260 euro, di cui 422 euro riscossi direttamente sul posto. Tre mezzi sono stati sottoposti a fermo amministrativo, mentre a un conducente è stata ritirata la patente.
Tra le violazioni più frequenti individuate durante i controlli figurano la mancata esibizione dei documenti di circolazione, la guida con patente non conforme o mai conseguita e l'omessa comunicazione del cambio di residenza da parte dei conducenti. Particolarmente rilevante, inoltre, la presenza di veicoli esteri che circolavano in Italia da tempo senza procedere alla necessaria immatricolazione nazionale. Alcuni mezzi non risultavano sottoposti alla revisione periodica obbligatoria, violazione reiterata che comporta, secondo il Codice della Strada, l'aggravio delle sanzioni e, nei casi più gravi, il ritiro del veicolo dalla circolazione. L'azione della Polizia Locale ha dunque permesso di intercettare situazioni di potenziale pericolo e inosservanza delle norme basilari per la sicurezza stradale.
A seguito delle irregolarità accertate, gli agenti hanno proceduto al fermo amministrativo di tre veicoli. La misura, prevista dall'articolo 214 del Codice della Strada, è scattata per i casi più gravi, tra cui la mancata immatricolazione in Italia di mezzi stabilmente presenti sul territorio. È stata inoltre ritirata una patente di guida risultata non conforme, in quanto conseguita all'estero ma priva di validità per la circolazione sul suolo italiano. I veicoli fermati saranno sottoposti a ulteriori accertamenti per verificare eventuali pendenze amministrative o assicurative.
L'iniziativa rientra nel piano di controlli straordinari predisposto per aumentare la sicurezza nelle aree urbane più esposte a fenomeni di illegalità diffusa. Scampia e Chiaiano, quartieri storicamente complessi sotto il profilo del controllo del territorio, sono stati al centro di operazioni mirate al rispetto delle norme stradali e alla prevenzione di comportamenti elusivi da parte di conducenti di mezzi esteri. La Polizia Locale sottolinea che simili attività continueranno anche nei prossimi mesi, con particolare attenzione ai veicoli non conformi alle disposizioni vigenti in materia di circolazione, assicurazione e revisione.
Dal 2018, con l'entrata in vigore del decreto sicurezza (Legge 132/2018), è vietato a chi risiede in Italia da oltre 60 giorni di circolare con un veicolo immatricolato all'estero, salvo specifiche eccezioni. In caso di violazione, le sanzioni possono arrivare fino a 2.800 euro, oltre al sequestro del mezzo e all'obbligo di immatricolazione entro 180 giorni. La normativa punta a contrastare l'uso improprio di veicoli esteri per eludere il pagamento di tasse, multe o revisioni. L'obbligo di registrazione al PRA e di adeguamento alla disciplina italiana vale anche per chi guida mezzi aziendali o in leasing da paesi UE. La legge mira a garantire uniformità di trattamento e tracciabilità dei veicoli in circolazione.