aveva 72 anni

Morta Anna Laura Braghetti, ex Br del rapimento Moro

La notizia diffusa dalla famiglia: l’ex componente delle Brigate Rosse aveva 72 anni. Dopo la lunga detenzione si era dedicata all’impegno nel sociale

06 Nov 2025 - 09:07
 © Ansa

© Ansa

È morta a 72 anni Anna Laura Braghetti, ex componente delle Brigate Rosse coinvolta nel sequestro di Aldo Moro. La notizia è stata diffusa dalla famiglia, che in una breve nota ha annunciato la scomparsa “circondata dall’amore dei famigliari e degli amici”. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata. Braghetti, dopo la scarcerazione, aveva scelto di impegnarsi nel sociale, dedicando la propria esperienza al sostegno dei detenuti e delle persone in difficoltà.

Dalla clandestinità alla prigionia

 Nata nel 1952, Anna Laura Braghetti entrò in contatto con l’ambiente della sinistra extraparlamentare negli anni Settanta e successivamente con le Brigate Rosse. Nel 1980 fu arrestata e condannata all’ergastolo per il suo coinvolgimento nel sequestro di Aldo Moro. Durante la detenzione, durata oltre vent’anni, maturò un percorso di revisione personale che la portò ad avvicinarsi a progetti educativi e sociali all’interno delle carceri italiane.

Il ruolo nel sequestro Moro

 Braghetti visse nel 1978 nell’appartamento di via Montalcini 8, a Roma, dove fu tenuto prigioniero il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro per cinquantacinque giorni. L’immobile era formalmente intestato a lei, mentre all’interno vivevano anche altri militanti delle Brigate Rosse. Dopo la conclusione del sequestro e l’uccisione di Moro, Braghetti si rese irreperibile per alcuni anni fino al suo arresto. Il suo ruolo è stato raccontato anche nel libro “Il prigioniero”, scritto con Paola Tavella.

Gli anni di carcere e la scelta del sociale

 Durante la detenzione, Anna Laura Braghetti si è distinta per l’impegno nel volontariato e nella rieducazione dei detenuti. Ottenne la libertà condizionale nel 2002 e da allora si è dedicata a iniziative rivolte al reinserimento sociale di persone fragili e detenuti.