Monopattini e bici elettriche: dal casco all'età, le regole per guidarli
Sono equiparati alle bici rispettando certi requisiti, ma per guidare i monopattini elettrici bisgna avere 14 anni e, fino ai 18, è obbligatorio il casco

Il caso del 13enne morto nel Milanese cadendo da un monopattino elettrico riapre il dibattito sui nuovi mezzi di micromobilità. Chi può guidare monopattini e bici elettriche? A quale velocità? Ecco le regole da seguire.
Come e quando possono circolare su strada - I monopattini elettrici possono circolare su strada pubblica solo con velocità non superiore a 25 km/h (che scende a 6 km/h in area pedonale). E' obbligatorio installare sul mezzo il limitatore di velocità, tarando il limite di 25 km/h. Dal 1° gennaio 2020 i monopattini sono equiparati alle biciclette se non superano la potenza di 500 Watt (devono avere cioè avere un motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW) e la velocità di 25 km/h. Ciò significa che, se tali caratteristiche vengono rispettate, i monopattini, proprio come le bici, possono essere condotti su strada e sulle piste ciclabili. Non possono invece circolare sulle carreggiate extraurbane né sulle strade urbane che hanno limite di velocità più elevato di 50 km/h né, ovviamente, sui marciapiedi o negli spazi riservati ai pedoni.
14 anni e casco: chi li può guidare - I monopattini possono essere guidati dai maggiorenni e dai minorenni che abbiano compiuto 14 anni. Dal 2020 per i monopattini elettrici equiparati alle bici (500 W di potenza e velocità di 25Km/h) non è più necessario il patentino (patente di categoria AM). Il casco è obbligatorio dai 14 ai 18 anni. Non è prevista assicurazione.
Le multe - Sono previste multe da 100 a 400 euro per chi non rispetta le regole. La cifra sale a 800 euro per chi ha un mezzo non idoneo alla circolazione. Se il monopattino è privo di luci la multa va da 50 a 200 euro.
Bici elettriche: le regole - Come per i monopattini, anche per usare le e-bike (cioè le biciclette elettriche o "a pedalata assistita") bisogna seguire alcune regole. Anche in questo caso il motore dev'essere limitato a una velocità massima di 25 chilometri l'ora, e il propulsore deve avere una potenza massima di 250 watt. Le biciclette che superano queste specifiche esistono, ma sono considerate ciclomotori e non più e-bike.
Per quanto riguarda le regole di circolazione, il Codice della strada equipara le bici elettriche ai velocipedi, e quindi la circolazione è consentita sulle strade pubbliche (e come, per le biciclette assolutamente non sui marciapiedi), rispettando segnaletica, semafori, divieti e in generale tutte le norme del Codice della strada. E come per le biciclette, non si può utilizzare il cellulare e non si possono indossare le cuffie mentre si pedala.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali