Ecco quanti biglietti verranno stampati, quanto costeranno, e come funzionano i tagliandi digitali e i premi giornalieri
© IPA
Lunedì 1° settembre inizia ufficialmente la vendita dei biglietti della nuova edizione della Lotteria Italia. Il via libera è stato dato con la determinazione di indizione pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Per l'edizione 2025/2026 saranno prodotti 11 milioni di biglietti (10 milioni in formato cartaceo, con 12 diverse rappresentazioni grafiche, e un milione in formato digitale), e il prezzo di vendita al pubblico di ognuno di questi è stato stabilito in 5 euro.
Con il medesimo biglietto della "Lotteria Italia", si concorre all'assegnazione dei premi, anche di carattere speciale, attribuiti con l'estrazione finale e all'assegnazione di premi giornalieri la cui partecipazione è prevista attraverso un codice di 10 cifre riportato in caratteri numerici o in forma di QR code, inserito in un tagliando allegato al biglietto.
I biglietti cartacei sono prodotti in 20 serie da mezzo milione di unità ciascuna, contraddistinte con le lettere A B C D E F G I L M N O P Q R S T U V Z. Se nel corso della manifestazione, sulla base dell'andamento delle vendite, fosse necessario, verranno emesse ulteriori serie contraddistinte da una doppia lettera. Il biglietto è composto dalla matrice e della figlia che sono contrassegnate dalla stessa serie e dallo stesso numero. Il tagliando per la partecipazione all'assegnazione dei premi giornalieri presenta un'area, sotto la scritta "Premi giornalieri", ricoperta una vernice da grattare con una moneta, contraddistinta dalla scritta "Scopri il codice e il qr code", al di sotto della quale è impresso il codice per la partecipazione, in caratteri numerici o in forma di QR code.
I biglietti in formato digitale sono invece generati in due serie da 500.000 unità ciascuna, identificate con le lettere AA e AB, e saranno venduti online una serie per volta. Se nel corso della manifestazione, sulla base dell'andamento delle vendite, fosse necessario, potranno essere emesse ulteriori serie contraddistinte da una doppia lettera. Al biglietto digitale è associata una matrice virtuale identificata da un codice univoco della giocata. Il tagliando per la partecipazione all'assegnazione dei premi giornalieri presenta un'area dedicata, contraddistinta dalla scritta "Codice premi giornalieri", sotto la quale è riportato il codice per la partecipazione, in caratteri numerici, svelato automaticamente all'acquisto del biglietto.
La distribuzione dei biglietti nella versione cartacea della "Lotteria Italia" è effettuata fino alle ore 14:00 del 18 dicembre 2025. Anche in seguito, però, l'affidatario del servizio di distribuzione è autorizzato ad avvalersi di distributori locali, al fine di garantire un corretto approvvigionamento ai punti vendita fisici fino alla data di estrazione finale. La vendita al pubblico dei biglietti cartacei, il cui inizio è fissato al 1° settembre 2025, può infatti essere effettuata fino alle ore 20:30 del 6 gennaio 2026. I biglietti in formato digitale della "Lotteria Italia" sono vendibili dal 1° settembre 2025 fino alle ore 8:00 del 5 gennaio 2026. Per l'acquisto del biglietto digitale è necessario essere titolari di conto gioco presso uno dei punti vendita a distanza autorizzati.