Addio a Fabrizio Forquet, firma di economia e politica del Sole24Ore
Era nato nel 1967 a Napoli dove si era laureato in Lettere. Vicedirettore del quotidiano finanziario e responsabile della redazione romana, vi lavorava dal 1988

Lutto nel mondo del giornalismo. E' morto Fabrizio Forquet, firma autorevole specializzata in politica e in economia. Era nato nel 1967 a Napoli dove si era laureato in Lettere. Vicedirettore del Sole 24 Ore e responsabile della redazione romana, lavorava al quotidiano finanziario dal 1988. Ha scritto libri sui temi dell'Europa, della politica economica e della comunicazione.
La notizia della sua scomparsa prematura è stata accolta con profonda commozione e dolore dai colleghi, in particolare da quello del Sole 24 Ore. Per due settimane ha lottato contro un grave malore che lo aveva colto improvvisamente.
Prima del Sole, aveva lavorato al Foglio e al Mattino. Come editorialista è stato per anni un commentatore stimato, in particolare sui temi della politica e della politica economica. Dirigeva il master in management politico Luiss-Sole24 Ore e il master in giornalismo del Sole 24 Ore.
Boschi: "L'Italia piange per la scomparsa di Forquet" - "L'Italia piange un giornalista corretto e professionale Fabrizio Forquet". Lo ha scritto su Ttwitter il ministro per le Riforme, Maria Elena Boschi. "Ricordo Fabrizio #Forquet uno dei migliori giornalisti, stile e competenza", è stato invece l'omaggio del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali