Acqua alta a Venezia, sabato si alza il Mose. Esonda un torrente nello Spezzino. Allerta arancione in Piemonte e in Emilia-Romagna
L'ondata di maltempo che sta imperversando sul Nord-Italia comincia a far danni. Un intenso temporale ha colpito Genova, con una notte di superlavoro per i vigili del fuoco a causa degli allagamenti che si sono verificati in tutta la Liguria. Il vento in alcune zone ha raggiunto i 120 km/h. Allagamenti anche nel Tigullio. Allerta rossa in Liguria, Lombardia e Veneto. Acqua alta a Venezia, sabato si alza il Mose.
Tutta la Liguria è interessata dall'allerta arancione. A Sestri Levante i vigili del fuoco hanno aiutato alcune persone rimaste bloccate in un sottopasso. Sotto osservazione il torrente Petronio a Riva Trigoso, che a causa della pioggia ha alzato il livello. Allagamenti a Chiavari, mentre a Sestri Levante è esondato il Rio Battana. La frazione di Casarza è isolata a a causa di una frana su una strada comunale.
Il torrente Borsa, nel Comune spezzino di Maissana, è esondato sulla strada comunale. Alcune case sono isolate. La corrente ha trascinato via alcune automobili e persino un camion, che si è andato a incastrare nella zona del ponte della Sp 523. Sulla provinciale tra Maissana e Tavarone, inoltre, una frana è caduta a pochi metri da un mezzo in transito: il conducente è illeso.
Allerta arancione anche in Piemonte e in Emilia-Romagna. E' invece allerta rossa in Veneto, dove preoccupa l'elevata criticità per rischio idrogeologico del Piave pedemontano. Allerta gialla in Calabria e Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Toscana e Valle d'Aosta.
Il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco ha firmato una richiesta diretta alla Prefettura per la fornitura e la distribuzione urgente di ulteriori sacchi di sabbia oltre a quelli già in dotazione del Comune. La richiesta è finalizzata a prevenire eventuali situazioni di rischio di danni causati dal maltempo, in particolar modo per quanto riguarda la protezione dei locali e degli spazi delle attività commerciali cittadine.
Le dighe del Mose si alzeranno sabato alle bocche di porto della Laguna per proteggere Venezia dall'acqua alta. La fa sapere la Prefettura di Venezia. A 54 anni dalla devastante alta marea del 4 novembre 1966, Venezia per la prima volta sarà protetta dal mare da una barriera artificiale. Le procedure propedeutiche alle operazioni di sollevamento sono già in corso. In queste ore è in fase di predisposizione l'ordinanza della Capitaneria di Porto di Venezia che da domattina, prima dell'avvio delle procedure di sollevamento, interdirà l'ingresso dal mare in laguna a navi e mercantili, e vieterà l'avvicinamento alle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia di qualsiasi natante da diporto.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteo avverse, che estende quello diffuso ieri. Fino a sabato è prevista allerta rossa su alcuni settori di Liguria, Lombardia e Veneto. Per la giornata di sabato valutata allerta arancione in Trentino Alto Adige e su parte di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna.
Un platano si è abbattuto in via Vittorio veneto, proprio di fronte ai giardini di Ventimiglia chiusi per via dell'allerta. Tre le vetture coinvolte, tutte parcheggiate lungo la strada, tra cui una Smart che è andata distrutta. Per fortuna, non transitava nessuno in quel momento. L'incidente, tra l'altro, si è verificato in una delle vie del settimanale mercato cittadino, solitamente affollate di visitatori, ma oggi vuote perché il mercato è stato cancellato. Sul posto sono presenti i vigili del fuoco.
Un albero è caduto su un'auto in transito, a causa del maltempo, a Casorate Sempione (Varese), lungo la SS 33 del Sempione. Il conducente non ha riportato ferite e la strada è stata temporaneamente chiusa al traffico.
Codice giallo in Toscana per per temporali, rischio idrogeologico, vento e mareggiate fino alle 13 di domani, sabato 3 ottobre. Lo ha emesso la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale.
Piogge abbondanti e vento forte nell'Alessandrino, soprattutto sull'Appennino al confine con la Liguria. Raffiche con punte massime fino a quasi 81 chilometri orari a Bric Berton di Ponzone. Sull'A26 chiusura cautelativa dell'entrata di Masone (Genova) in entrambe le direzioni. Sulla viabilità locale chiusura del guado a Voltaggio lungo la SP 166 sul torrente Morsone, dopo quelle già disposte nella tarda serata di giovedì per lo stato di preallerta di quelli a Melazzo sull'Erro, Gavi sul Lemme, Sezzadio sul Bormida e Capriata d'Orba sull'Albedosa.
"Siamo in allerta rossa in molte zone della regione a esclusione di Genova e Savona dove l'allerta è arancione, cosa che non vuol dire che non ci siano rischi". Lo ha confermato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, al termine dell'incontro sul maltempo tenuto con i vertici della protezione civile e di Arpal. "L'allerta è cominciata questa notte e andrà avanti nei vari bacini della regione fino a tardi mattinata di domani. E' previsto un peggioramento già a partire da ora", ha aggiunto.
Una frana è caduta in tarda mattinata sul versante francese della Statale 20 della val Roya (la RD6204), nell'entroterra di Ventimiglia, tra la centrale Edf di Paganin e Saint Dalmas de Tende. La carreggiata è già stata liberata, ma la strada che collega la costa ligure di Ponente con la provincia di Cuneo, e in particolare Limone Piemonte, resterà chiusa per il rischio di nuovi smottamenti.
Arpal ha elevato l'allerta da arancione a rossa su tutta la Liguria esclusa la zona del Genovesato e del Savonese, dove resta arancione. In entrambe le zone costiere a Ponente e Levante l'allerta rossa scatta alle 16 e permane fino alle 6 di sabato, mentre sulle alture del Ponente l'allerta comincia alle 14.
Allerta rossa su tutta la Liguria ad eccezione del centro (Savona e Genova). Lo comunica la Regione in una nota in merito al maltempo che sta colpendo il territorio ligure.
Preoccupa la piena del torrente Petronio a Riva Trigoso (Genova) in concomitanza con la forte mareggiata che impedisce Il deflusso delle acque. Il sindaco Valentina Ghio ha invitano i residenti della zona a non uscire di casa se non strettamente necessario. Secondo gli esperti di Arpal, il mare sta crescendo e sono previste mareggiate con onde di 6-8 metri e una frequenza di 7-8 secondi che consente all'onda di 'caricare' moltissima energia che potrebbe mettere a dura prova le difese costiere.
Il torrente Borsa, nel Comune spezzino di Maissana, è esondato sulla strada comunale. Alcune case sono isolate. La corrente ha portato via alcune automobili e persino un camion, che si e' andato a incastrare nella zona del ponte della Sp 523. Sulla provinciale tra Maissana e Tavarone una frana è caduta a pochi metri da un mezzo in transito.
Secondo le prime informazioni, il conducente sarebbe illeso.
La circolazione dei treni, in Francia, sulla linea Tolone-Nizza-Ventimiglia e sulla Nizza-Breil-Tende (in val Roya, nell'entroterra di Ventimiglia) sarà sospesa dalle 11 e fino a domattina, a causa del maltempo. Alle 12, inoltre, nel Dipartimento delle Alpi marittime francesi scatta l'allerta rossa, che durerà fino a questa notte.
Il maltempo che ha colpito la Liguria, con temporali che hanno raggiunto l'intensità di 50 mm/h, ha provocato allagamenti nell'hinterland di Genova, tra Chiavari, Sestri Levante e Casarza Ligure, rendendo necessaria la chiusura di alcune strade. Una frana si èverificata a Bargone, nel comune di Casarza Ligure, isolando la frazione: attivi i lavori di rimozione.
La massima di marea in mare ha toccato a Venezia i 102 centimetri. Lo rende noto il Centro maree del Comune sottolineando che in questi minuti si sta incrementando il vento di scirocco che influenzerebbe anche la massima in laguna, attesa in tarda mattinata.
Chiuso il casello di Masone, in A26, in entrata in entrambe le direzioni a causa della frana che incombe sulla rampa. I sensori hanno segnalato un movimento del terreno a causa della forte pioggia della notte e della mattinata ed e' stata decisa la chiusura.
A seguito di allagamento per la forte mareggiata che si sta verificando sulle coste liguri Anas ha predisposto la chiusura del Ponte Ludovico, dal lato di competenza francese al km 3,405 lungo la strada statale 1 dir "dei Balzi Rossi". Il traffico veicolare viene deviato lungo la strada statale 1 "Via Aurelia".
"Siamo in allerta rossa per il maltempo": lo dice il Presidente del Veneto Luca Zaia. "Speriamo non piova come prevedono" aggiunge. Zaia parla poi della situazione a Venezia. "Ho sentito il commissario del Mose Elisabetta Spitz - annuncia - e so che forse si attiveranno le paratoie".
Il sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro, a causa delle condizioni di forte maltempo invita la popolazione, a titolo precauzionale, "a porre le dovute cautele nel viaggiare lungo le strade cittadine, ed evitare di sostare al di sotto dei viali alberati".