Genova, vietati kebab e call center nel centro storico
Le attività commerciali che vendono prodotti etnici, così come money transfer e sexy shop, sono considerate non decorose

Genova ha vietato l'apertura di negozi "etnici" nel centro storico, patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Stop dunque a kebab, call center, money transfer e alle attività considerate "non decorose". Ciò avviene grazie a un'intesa tra Comune, Regione e Camera di Commercio sancita da una delibera comunale approvata in seduta straordinaria.
Il divieto, promosso dall'assessore della Lega Paola Bordilli, verrà applicato in una zona rossa che comprende le vie più turistiche della città ligure. All'interno di questo perimetro saranno vietati anche call center, sexy shop e l'uso di alimenti precotti. E' prevista anche un'altra zona di maggiore pregio dove le attività potranno essere aperte solo se l'offerta commerciale sarà di qualità. Inoltre vetrine e infissi dei negozi dovranno avere determinate caratteristiche.
"E' un provvedimento per qualificare e rivitalizzare il centro storico", ha dichiarato Bordilli, che solo ieri si era vista bocciare la delibera da alcuni assessori per dubbi sulla compatibilità tra il contenuto del provvedimento e le normative nazionali ed europee sulla concorrenza.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali