Terremoto Centro Italia, 7 a processo per il crollo del campanile di Accumoli
Le accuse sono di omicidio colposo e disastro colposo. Tra gli imputati figura anche lʼattuale sindaco, Stefano Petrucci

Il gup del tribunale di Rieti, Ilaria Auricchio, ha disposto il giudizio per tutti e sette gli imputati per omicidio colposo e disastro colposo nell'ambito dell'inchiesta sul crollo della torre campanaria di Accumoli, in seguito al terremoto del 24 agosto 2016. Tra loro figura anche l'attuale sindaco, Stefano Petrucci. L'incidente causò la morte di un'intera famiglia, composta da padre, madre e due bimbi piccoli. Il processo inizierà il 24 settembre.
A processo andranno anche l'allora responsabile unico del progetto, l'architetto Pier Luigi Cappelloni, il collaudatore statico amministrativo dei lavori a cui fu sottoposta la torre campanaria, l'architetto Mara Cerroni, i progettisti e direttori dei lavori, l'ingegnere Alessandro Aniballi e l'architetto Angelo Angelucci, il geometra Giuseppe Renzi e l'ingegner Matteo Buzzi, tecnico incaricato dei lavori dalla Curia di Rieti.
Secondo la Procura e i risultati delle perizie, il crollo della vela campanaria di Accumoli fu causato dal terremoto del 2016, ma poteva essere evitato adottando "specifici interventi di consolidamento che erano stati già indicati dopo il sisma dell'Aquila". La vela, abbattendosi sulla sottostante abitazione, provocò la morte di Andrea Tuccio e di sua moglie Graziella Torroni, entrambi 34enni, e dei loro due figli, Stefano di 8 anni e Riccardo di 9 mesi.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali