Roma, 36mila euro abbandonati in un confessionale: è giallo
Mistero sulla provenienza del denaro: lʼha lasciato un benefattore o sono soldi "sporchi" dei quali qualcuno voleva liberarsi?
Un sacco di soldi, 36mila euro in contanti, impacchettati in due buste e lasciati in un confessionale di una chiesa a due passi da San Pietro, Santa Maria delle Grazie alle Fornaci. E il ritrovamento del denaro ha aperto un giallo ancora senza soluzione. Tra le ipotesi, sia quella di un benefattore anonimo, sia quella che qualcuno abbia voluto disfarsi di soldi di provenienza illegale.
I soldi erano suddivisi con cura in 18 mazzette da 2mila euro, composte esclusivamente da banconote da 50 euro. La guardia di finanza sta ora verificando la provenienza delle banconote e vagliando le immagini delle telecamere di sorveglianza, così da capire se a lasciare i contanti sia stato "un benefattore che voleva donare questo denaro alla chiesa oppure di qualcuno che voleva disfarsene", magari perché frutto di furti o rapine commessi di recente in città.
Proprio una settimana fa, venerdì, è stato infatti messo a segno un colpo a un portavalori, con un bottino di un milione e mezzo di euro. Intanto, comunque, i 36mila euro sono stati sequestrati e verranno versati sul Fondo unico Giustizia.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali