Peste suina, un caso a Roma: il primo fuori dall'area colpita
Attivato il monitoraggio sulla zona per delimitare i confini dell'area interessata. Coldiretti: "Intervenire subito"

Un caso di peste suina africana (Psa) è stato rilevato a Roma.
Lo rende noto il commissario straordinario per l'emergenza, Angelo Ferrari, precisando che la zona dovrebbe essere quella del parco dell'Insugherata e che si stanno effettuando i controlli necessari. Se confermato, sarebbe dunque il primo caso di peste suina, malattia virale che colpisce maiali e cinghiali, fuori dall'area sino a ora interessata, quella che va dalla provincia di Genova e si estende in direzione del Piemonte fino a Serravalle Scrivia (Alessandria).
Attivato monitoraggio - Il caso è stato segnalato e individuato dall'Istituto zooprofilattico del Lazio e confermato dallo Zooprofilattico Umbria e Marche, centro di riferimento nazionale su questa malattia. E' stato attivato il monitoraggio sulla zona per delimitare i confini dell'area interessata. Avviate anche le procedure di notifica europea. La Psa non è trasmissibile all'uomo, infetta solo i suini e finora è stata individuata solo sui cinghiali.
Riunita la task force della Regione Lazio - Nella serata di mercoledì, in seguito al ritrovamento dell'esemplare di cinghiale morto a causa della peste suina, si è riunita, in raccordo con il Commissario straordinario nazionale alla Peste suina africana Angelo Ferrari, la task force della Regione Lazio. La Regione , si legge in una nota, "metterà a disposizione da venerdì il numero verde della Protezione civile regionale per segnalare eventuali ritrovamenti di animali morti e attivare immediatamente i servizi veterinari".
Coldiretti: "Intervenire subito" - "Serve responsabilità delle Istituzioni per un intervento immediato al contenimento della popolazione dei cinghiali che hanno invaso campagne e città fino alla Capitale con danni economici per gli allevatori e rischi per la sicurezza dei cittadini". È quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini. "Abbiamo più volte evidenziato il rischio della diffusione della peste suina africana attraverso i cinghiali e la necessità della loro riduzione numerica. Siamo costretti ad affrontare una grave emergenza sanitaria perché - precisa Prandini - è mancata l'azione di prevenzione come abbiamo ripetutamente denunciato".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali