Frontex: nel 2017 flussi di migranti verso lʼItalia come nel 2016
"Rafforzare la possibilità di effettuare i rimpatri, perché la maggior parte dei migranti in arrivo in Italia, almeno il 60%, sono economici"
Nel 2017 "è realistico dire che dobbiamo prepararci ad affrontare lo stesso numero di arrivi di migranti del 2016", cioè circa 180mila, "sulla rotta del Mediterraneo centrale", dalla Libia verso l'Italia. A dirlo è il direttore esecutivo di Frontex, Fabrice Leggeri il quale spiega che "nel breve termine, ciò a cui stiamo lavorando con l'Italia è il rafforzamento delle registrazioni negli hotspot e i rimpatri".
Al di là delle soluzioni di medio-lungo termine, che si concentrano sulla cooperazione con i Paesi africani, "nel breve termine ciò a cui stiamo lavorando con l'Italia - spiega - è al rafforzamento delle registrazioni negli hotspot e ai rimpatri".
"Dobbiamo rafforzare la possibilità di effettuare i rimpatri perché la maggior parte dei migranti in arrivo" in Italia, almeno il 60%, sono economici", così il direttore esecutivo di Frontex. "Per questo - dice - dobbiamo essere pronti negli hotspot, per screening e identificazioni, in modo da raccogliere le prove per ottenere il laissez passer ed i documenti di viaggio dai consolati non Ue, per il loro rientro nei Paesi di origine. Con l'Italia ci stiamo impegnando su questo".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali