Dj Fabo è in Svizzera: si sottopone alle visite per valutare richiesta di eutanasia
Fabiano Antoniani, 39 anni, cieco e tetraplegico, "potrebbe ancora cambiare idea". Pochi giorni fa ha chiesto a Mattarella di poter morire

E' arrivato in Svizzera Dj Fabo, che ha chiesto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di poter avere accesso alla morte assistita. Fabo, ha riferito Filomena Gallo dell'associazione "Luca Coscioni" che lo ha seguito nella sua difficile decisione, "si sta sottoponendo alle visite mediche previste dai protocolli. Tuttavia potrebbe ancora cambiare idea".
In una clinica d'Oltralpe, di cui l'associazione "Luca Coscioni" non ha voluto dare il nome, Fabo sta incontrando i medici e gli psicologi che stanno valutando se la richiesta di eutanasia sia accettabile. "Ci vorranno alcuni giorni per capire cosa succederà", ha spiegato Filomena Gallo. Fabiano Antoniani, 39 anni, di Milano è diventato cieco e tetraplegico in seguito a un grave incidente stradale.
Ad accompagnare in Svizzera Fabo anche l'esponente dei Radicali Marco Cappato. "Fabo mi ha chiesto di accompagnarlo in Svizzera. Ho detto di sì. #FaboLibero - in Svizzera", ha scritto in un post sul suo profilo Facebook. Appena due giorni fa, dopo il terzo rinvio dell'approdo del ddl sul Biotestamento in Aula alla Camera, Dj Fabo aveva lanciato un appello a Mattarella chiedendo il suo intervento per "sbloccare lo stato di impasse voluto dai parlamentari".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali