Dall'inizio dell'anno a oggi si registra un aumento dei migranti arrivati in Italia: 45.694 contro i 44.271 del 2024
© Ansa
Due cadaveri sono stati sbarcati durante la notte sul molo di Lampedusa. Erano su un'imbarcazione di 8 metri, assieme a 44 egiziani, eritrei, etiopi, gambiani e algerini, soccorsa dalla motovedetta V1302 della guardia di finanza. Fra le persone sbarcate anche tre intossicati da idrocarburi che sono stati subito portati al poliambulatorio. I corpi sono stati invece già trasferiti alla camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana dove verrà effettuata l'ispezione cadaverica. Verosimilmente i due giovani migranti sono morti a causa di un'intossicazione da idrocarburi.
Con gli sbarchi delle ultime ore si registra un aumento dei migranti arrivati in Italia: sono 45.694, 1.423 in più rispetto allo stesso periodo del 2024, quando furono 44.271. Nel 2023 invece, i migranti arrivati nello stesso periodo furono 115.402. Le persone sbarcate hanno dichiarato in prevalenza di provenire dal Bangladesh (13.436 migranti).
Sono stati 8.086 i minori non accompagnati sbarcati in Italia dal primo gennaio all'8 settembre 2025. In tutto il 2024 i minori non accompagnati sbarcati sono stati 8.752; mentre nel 2023 erano stati 18.820.
Sono 1.802 i migranti presenti nell'hotspot di Lampedusa dopo la raffica di sbarchi degli ultimi giorni. Un numero che non si registrava da mesi nella struttura di contrada Imbriacola. A determinare una così elevata presenza non soltanto i tantissimi approdi, ma anche i trasferimenti verso Porto Empedocle che vanno a rilento: nella serata di lunedì ne sono stati trasferiti solo 199 su un traghetto di linea.