
Il modello virtuale di una statua di San Nicola in mattoncini Lego ha scatenato le polemiche da parte di politici e cittadini. "Sembrerebbe avere la pelle chiara, quasi nordica. Addirittura avrebbe le sembianze di un uomo occidentale. La pelle del nostro Santo era di colore olivastro così come è rappresentata nella statua storica custodita nella Basilica, emblema del Santo Patrono della città", spiega il consigliere comunale Filippo Melchiorre, presidente della commissione trasparenza e controllo strategico. Ad accendere la discussione è il progetto partecipato "Be Nicholas", che prevede appunto la realizzazione di una statua di San Nicola fatta di mattoncini, di dimensioni reali (1,90 m) e che sarà presentata il prossimo 6 dicembre. Nei giorni scorsi è stata pubblicata la foto del modello virtuale e si è scatenato il dibattito. "Chiediamo al sindaco e all'assessore al ramo che hanno concesso il patrocinio all'iniziativa - aggiunge Melchiorre - di vigilare affinché l'iconografia del Santo di Myra non sia alterata. Ci auguriamo che le immagini della statua pubblicate sul web non fossero sufficientemente nitide e che la versione originale, realizzata con 60mila mattoncini che sarà presentata il prossimo 6 dicembre, sia quella di un San Nicola con la pelle olivastra. Tale tesi è, tra l'altro - conclude - avvalorata anche dalle autorevoli affermazioni e ricerche di numerosi storici di Bari, tra cui il prof. Aldo Luisi, autore del libro 'San Nicola e le sue reliquie'".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali