Esodo estivo

Weekend di traffico da bollino rosso e maltempo: 13 milioni in viaggio e allerta gialla in 7 regioni

Disagi per i viaggiatori anche a causa di uno sciopero di 4 ore nel trasporto aereo

26 Lug 2025 - 13:16

Weekend da bollino rosso sulle strade, per l'esodo estivo dei vacanzieri: in viaggio 13 milioni di italiani. Sabato 26 luglio, disagi per i viaggiatori anche a causa di uno sciopero di 4 ore nel trasporto aereo e per il maltempo con l'allerta gialla in sette regioni: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Umbria e Veneto.

Traffico da bollino rosso e quando arriverà il bollino nero

 Le giornate più critiche dell'estate per il traffico saranno le mattinate di sabato 2 e 9 agosto, contrassegnate dal bollino nero.

In vista del grande aumento dei flussi veicolari, Anas (Società del Gruppo Fs) ha potenziato l'impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri. Da venerdì 25 luglio e fino all'8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.348 cantieri, circa l'81% di quelli attivi (1.672). Per agevolare i flussi di traffico già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada. In base alle stime dell'Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, dal 25 luglio e fino al 31 agosto sulle strade e autostrade di competenza ci saranno oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli.

"Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico - ha spiegato l'ad di Anas, Claudio Andrea Gemme - come previsto dal nostro piano esodo sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell'Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete. Con il nostro lavoro vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene. Con la raccomandazione per tutti e senza eccezioni di avere sempre comportamenti corretti alla guida come ricordiamo nella nostra campagna di comunicazione con il nostro spot: 'Quando sei alla guida tutto può aspettare'".

Per quanto riguarda questo weekend di esodo, Anas segnala che gli itinerari interessati sono in direzione Sud, si tratta delle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.

Previsto un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore da venerdì dalle ore 16 alle 22, sabato 26 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 27 luglio dalle 7 alle 22.

Le presenze nelle strutture ricettive

 Confesercenti stima che in questo ultimo weekend di luglio saranno oltre 6,4 milioni le presenze attese nelle strutture ricettive italiane. Le prenotazioni raccolte sulle principali piattaforme online indicano un tasso di saturazione medio del 79%, quasi otto camere occupate su dieci. Un dato positivo, ma leggermente inferiore al 2024, quando nello stesso periodo era stato rilevato l'82%, spiegano. In termini assoluti, la differenza corrisponde a circa 150mila pernottamenti. Molto attrattive le località dei laghi e marine, che registrano rispettivamente l'89% e l'88% di occupazione. Restano indietro le città d'arte, al 72%, in frenata rispetto allo scorso anno.

Lo sciopero nel trasporto aereo

 Lo sciopero nazionale del trasporto aereo di sabato 26 luglio dura quattro ore, dalle 13 alle 17, ed è stato proclamato da Cub trasporti. A fermarsi saranno i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell'indotto degli aeroporti. L'agitazione potrebbe causare ritardi e cancellazioni sia di voli nazionali sia internazionali.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri