FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Dublino III, la convenzione europea sui migranti e le sue falle

Il regolamento di Dublino, nelle sue versioni II e III, è il testo che norma la richiesta di asilo da parte di cittadini extracomunitari che fuggono da paesi in guerra o persecuzioni di natura politica o religiosa.

migranti ventimiglia
ansa

Siglata per la prima volta nel 1990, la convenzione di Dublino regola la valutazione delle domande di asilo politico nel territorio europeo. Rivista e corretta nel 2003 e poi nel 2013, la sua versione in vigore dal 2014 prevede che la richiesta sia esaminata nel Paese di arrivo: visto che la maggioranza degli extracomunitari viaggia via Mare nel Mediterraneo e approda sulle coste italiane, si tratta quasi sempre dell'Italia.

Il principio ispiratore - Alla base di Dublino III c'è il principio che la richiesta di asilo debba essere fatta nel primo Paese in cui si mette piede. La norma risale alla prima stesura della convenzione nel 1990 ed era contentua anche nel trattato di Schengen dello stesso anno. Obiettivo iniziale era che almeno uno degli Stati membri si prendesse carico delle richieste per l'ottenimento dello status di rifugiato politico in modo da regolare in modo ordinato e cooperativo i flussi.

L'imprevisto - Nel trattato il caso di "ingresso illegale" in Ue è trattato come se fosse un'eccezione, ma nel corso dell'ultimo decennio, come insegnano le cronache, questa è diventata la regola ed è la causa primaria dei molti problemi diplomatici sul tema migranti fra gli Stati Europei.

La procedura - Teoricamente a ogni immigrato irregolare dovrebbero essere prese le impronte digitali, che poi devono essere inserite nella banca dati Eurodac. In questo caso l'obiettivo è quello di tracciare l'ingresso dei migranti in modo tale che non presentino la richiesta contemporaneamente in diversi Paesi. Se accade che la richiesta viene presentata ad una nazione diversa da quella in cui il migrante è entrato in Europa, allora può essere rimandato indietro nel Paese di primo approdo. L'uso delle impronte digitali, secondo alcune associazioni umanitarie è al limite del diritto, poiché è una procedura utilizzata solitamente con chi ha commesso un crimine, ma è il portato dell'ingresso illegale, nel 1990 ancora considerato alla stregua di un reato.

L'attuazione - Alcuni Paesi, in primis la Grecia ma anche l'Italia, oberati dai flussi migratori, per qualche tempo hanno lasciato passare i migranti senza identificarli, per fare in modo che potessero inoltrare la richiesta nel Paese in cui veramente volevano poi risiedere. Una specie di accordo tacito fra gli Stati Europei faceva in modo che, su volumi ridotti, l'infrazione della regola sottoscritta a Dublino venisse tollerata. Contemporaneamente però la prassi aumentava il sospetto reciproco tra gli Stati. L'Italia adesso ha invertito la rotta, tentando di rispettare le regole per mantenere una buona reputazione e parallelamente condurre una battaglia per la modifica di Dublino III.

La contraddizione - La rigidità del trattato ha prodotto negli anni la situazione paradossale per cui da un lato c'è un richiedente asilo che non vuole stare in un Paese e dall'altro lo stesso Paese che lo ospita che non vorrebbe o non può tenerlo. Gli Stati sanno che se salvando un migrante nelle proprie acque territoriali dovranno poi farsi carico anche della sua tutela: un ulteriore fardello soprattutto per i Paesi affacciati sul mare.

I respingimenti - Secondo le statistiche pubblicate dal ministero dell'Interno e basate su dati Eurostat lo Stato con il maggior numero di casi di respingimento è la Germania: nel 2013 sono state 4.316 le riammissioni attive, ovvero espulsioni di richiedenti asilo verso il Paese attraverso cui sono entrati in Europa; nel 2008 erano 2.112, meno della metà. Subito dopo c'è la Svezia con 2.869 riammissioni attive nel 2013. Per quanto riguarda le riammissioni passive, a guidare la classifica c'è proprio l'Italia dove nel 2013 sono state rimpatriate 3.460 persone che erano entrate in Europa attraverso il nostro Paese ma che hanno chiesto asilo da un'altra parte. Un balzo avanti enorme rispetto al 2008 quando le riammissioni passive erano state solo 996. Le riammissioni attive in Italia invece nel 2013 sono state solo 5, verso l'Austria. Dopo di noi il maggior numero di riammissioni passive c'è stato in Polonia, altro Paese di confine: 2.442 nel 2013. Il totale delle riammissioni attive in tutta l'Unione europea nel 2013 è stato di 16.014.