Criminalità, meno reati ma più truffe ed estorsioni: maglie nere Milano e Rimini
La classifica del "Sole 24 Ore" segnala una diminuzione delle denunce del 2,4%. Roma è sesta in classifica, in coda Oristano, Pordenone e Benevento

Diminuisce in Italia il numero dei reati denunciati (6.500 al giorno, il 2,4% in meno su base annuale), ma registrano un aumento esponenziale le truffe e le frodi informatiche, a +15%.
A Milano e Rimini va la maglia nera nel 2018: nel capoluogo lombardo e provincia si contano 7.017 denunce ogni 100mila abitanti, in quello romagnolo ce ne sono 6.252.
Truffe, spaccio, estorsioni in crescita - Se il numero complessivo delle denunce scende, ad aumentare sono invece le segnalazioni delle truffe e delle frodi informatiche (518 al giorno), quelle dei reati legati allo spaccio di stupefacenti (76, +2,9%), e delle estorsioni (27, +17%). La fotografia della criminalità in Italia, scattata dal "Sole 24 Ore", vede al terzo posto nella classifica delle città per reati Firenze, con 6.252 denunce, il 9,5% in più rispetto al 2017.
Benevento, denunce a -10,9% - Tra le località meno esposte alla criminalità si segnalano Oristano, ultima in classifica con 1.493 denunce ogni 100mila abitanti, Pordenone (2.125) e Benevento (2.128). A Pordenone la flessione registrata è del 2,8%, in linea con la media nazionale, a Oristano dell'8,2% e a Benevento del 10,9%.
Spaccio di droga, primato a Roma - Milano è sempre in testa alla classifica sul fronte dei furti, mentre a Roma, sesta nella classifica generale, va un altro primato negativo, quello dei reati di produzione, traffico e spaccio di droga, aumentati del 10,9%. L'indice pubblicato dal quotidiano sarà utilizzato nella Qualità della vita 2019, la classifica che viene pubblicata a fine anno per misurare i livelli di benessere del territorio.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali