LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Covid, Gimbe: risalgono contagi, ma no impatti sugli ospedali | Speranza: giusto richiamo dell'Oms, pandemia non finita

Cala il numero dei decessi, delle terapie intensive e dei ricoverati

08 Lug 2021 - 20:02
LIVE
Ultimo aggiornamento: 3 anni fa
1 di 6
© Ansa © Ansa © Ansa © Ansa

© Ansa

© Ansa

Nella settimana 30 giugno-6 luglio c'è stato un incremento di nuovi casi di Covid rispetto alla settimana precedente (5.571 vs 5.306, +5%). Lo rivela il monitoraggio della Fondazione Gimbe, che registra però un calo dei decessi (-26,4%), delle terapie intensive (-30,7%), dei ricoverati con sintomi (-24,2%) e dei casi attualmente positivi (-19,4%). Il ministro Speranza: "Giusto il richiamo dell'Oms, la pandemia non è finita".


"I primi studi affermano che il ciclo completo dei 4 vaccini già approvati rimane protettivo nei confronti di tutte le varianti più rischiose, mentre diminuisce l'efficacia che si era evidenziata dopo la prima dose". Lo sottolinea l'Istituto superiore di Sanità, in un aggiornamento delle Faq sul proprio sito. "Per quanto riguarda i farmaci in uso e in sperimentazione non ci sono ancora evidenze definitive in un senso o nell'altro". Alcuni articoli, spiega l'Iss, indicano che alcuni monoclonali in sviluppo potrebbero perdere efficacia da soli, ma continuano a funzionare i mix di 2 anticorpi.





Picco stabile oltre quota 32.500 per i contagi Covid alimentati nel Regno Unito dalla variante Delta. Resta invece in proporzione inferiore - grazie all'effetto attribuito alle vaccinazioni - il totale dei ricoveri negli ospedali (salito poco oltre quota 2.600, con circa 200 pazienti in più), mentre i morti giornalieri rimangono fermi a 35. I vaccini somministrati, 79,8 milioni, coprono ora il 65% degli over 18 con la doppia dose e l'86,6% con la prima. 


Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 1.394 nuovi casi di coronavirus su 174.852 tamponi. Il tasso di positività è pari allo 0,8%, in aumento rispetto allo 0,6% di mercoledì. Sono invece 13 le vittime in un giorno, mentre il giorno precedente erano state 14. I guariti odierni sono 1.749. Si ferma il calo delle terapie intensive (i pazienti restano 180) mentre i ricoveri nei reparti ordinari diminuisco di 37 unità, arrivando a 1.197 totali. TUTTI I DATI


Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) nella sua valutazione settimanale ha confermato l'Italia il rischio più basso nell'infezione da Covid in tutte le Regioni. Già la scorsa settimana tutta l'Italia era passata al colore verde per la prima volta. La mappa europea dell'Ecdc, che viene usata come riferimento per decidere le restrizioni di viaggio da molti Paesi Ue, segnala il rischio rosso solo per alcune parti della Spagna, arancione per il resto della Spagna, Portogallo, Irlanda, Paesi Bassi, Lettonia e parti della Svezia. 


Ad oggi nell'Unione europea il 47,6% degli adulti è stato pienamente vaccinato, più del 64% degli adulti ha ricevuto almeno una dose. Lo comunica la portavoce della Commissione Ue, Dana Spinant, che su Twitter commenta: "Stiamo facendo progressi costanti". L'Unione si è posta l'obiettivo di arrivare a vaccinare il 70% della popolazione adulta entro la fine di luglio.



"Allo stato attuale non c'è, non abbiamo in mente di farlo, però c'è un fortissimo appello alla solidarietà collettiva". Così Patrizio Bianchi, ministro dell'Istruzione, risponde all'ipotesi di rendere obbligatorio il vaccino per gli insegnanti (proposta avanzata nelle scorse ore anche dai dirigenti scolastici).


Tamponi gratuiti per le persone disabili e fragili che non possono essere vaccinati a causa delle loro patologie. Lo prevede un emendamento al dl Sostegni bis approvato in commissione Bilancio alla Camera, col quale vengono stanziati 10 milioni nel 2021.


Arriva l'atteso alleggerimento delle misure precauzionali anti-Covid per chi viaggia fra il Regno Unito e oltre 100 Paesi inclusi tuttora nella lista arancione: incluse l'Italia, il resto delle nazioni Ue o gli Usa. Grant Shapps, ministro dei Trasporti del governo di Boris Johnson, ha annunciato formalmente alla Camera dei Comuni che dal 19 luglio non sarà più richiesta alcuna quarantena cautelare per le persone residenti nel Regno, purché doppiamente vaccinate, che tornino sull'isola da questi Paesi. Immediata la reazione positiva dei vertici di British Airways, EasyJet e altri grandi vettori aerei.


Il primo ministro giapponese, Yoshihide Suga, ha confermato che il governo dichiarerà un nuovo stato d'emergenza a Tokyo per la pandemia Covid che rimarrà in vigore per tutta la durata delle Olimpiadi, che si svolgeranno dal 23 luglio all'8 agosto. Lo stato d'emergenza durerà fino al 22 agosto.


Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 30 giugno-6 luglio, rispetto alla precedente, un incremento di nuovi casi di Covid (5.571 vs 5.306, +5%). Rispetto alla settimana precedente si registra però un calo dei decessi (-26,4%), delle terapie intensive (-30,7%), dei ricoverati con sintomi (-24,2%) e dei casi attualmente positivi (-19,4%).


Il governo francese invita i cittadini a "evitare la Spagna o il Portogallo" come mete per le vacanze, dove la situazione sanitaria è "particolarmente preoccupante". OPer queste destinazioni potrebbero essere prese "misure rafforzate" nei prossimi giorni. 


"Le parole dell'Oms di prudenza sono quelle che ripeto da sempre: la pandemia non è finita, dobbiamo avere grande prudenza e attenzione soprattutto per le varianti che sono elementi di ulteriore preoccupazione in un quadro che va seguito con grande attenzione". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine dell'Assemblea Pubblica di Farmindustria 2021, commentando il richiamo rilanciato ieri dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. "C'è un quadro notevolmente migliore rispetto a quello che abbiamo conosciuto nei mesi precedenti - ha aggiunto - ma va tenuta alta la guardia".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri