Scuola, Consiglio di Stato: sì all'obbligo di mascherina per i minori di 12 anni
Con un decreto monocratico il presidente Franco Frattini ha respinto l'istanza cautelare di un gruppo di genitori i cui figli non avevano nessun problema di salute e non soffrivano di problemi respiratori

Il Consiglio di Stato ha confermato l'obbligo di mascherina a scuola anche per i bambini di meno di 12 anni. In un decreto monocratico il presidente delle Terza Sezione Franco Frattini ha quindi respinto l'istanza cautelare di un gruppo di genitori i cui figli non avevano nessun problema di salute e non soffrivano di problemi respiratori. "L'obbligo contestato - si legge - non si caratterizza per la manifesta irragionevolezza".
Un caso diverso rispetto a quello della bambina esentata dallo stesso Consiglio di Stato un mese fa, perché questa volta non veniva posto in rilievo alcun segno di affaticamento connesso all'uso della mascherina in classe.
Il giudice, prendendo atto della documentazione presentata dai genitori, evidenzia che esistono studi di segno opposto rispetto all'uso della mascherina per i bambini: "A fronte della documentazione scientifica depositata dagli appellanti", esistono altre documentazioni scientifiche", e in particolare gli studi alla base delle valutazioni del Cts e del governo che vanno "nel senso della tollerabilità fisica anche per i bambini da 6 a 12 anni dell'uso della mascherina, e ciò viene ritenuto sufficiente a disporne l'uso obbligatorio, tenuto conto delle sempre maggiori evidenze di contagi di minori anche molto giovani". Un obbligo non manifestamente irragionevole e che pertanto va confermato. Il provvedimento fissa la discussione collegiale in camera di consiglio per il 22 aprile 2021.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali