Tutte le notizie della giornata

Coronavirus, da lunedì Abruzzo, Umbria, Liguria e Veneto in zona bianca

I numeri dell'epidemia continuano a migliorare. Il ministro Speranza ha firmato l'ordinanza

04 Giu 2021 - 21:26
1 di 25
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Da lunedì 7 giugno Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto passeranno in zona bianca. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia. Prosegue intanto il calo dell'indice di contagio Rt, sceso a 0,68 dello 0,72 della settimana scorsa.


Gli abitanti della Spagna con almeno una dose di un vaccino anti-covid sono ora 19.038.135 milioni, ossia il 40,1%  della popolazione. Lo si apprende dagli ultimi dati diffusi dal ministero della Sanità. Le persone che hanno completato il ciclo sono invece 10.257..209 persone, il 21,6% della popolazione.


L'iniziativa della vendita di birra artigianale locale a 0,50 cent a Messina, che avrebbe dovuto svolgersi a partire da oggi, e fino a domenica, in occasione dell'avvio alla categoria over 16 anni, nell'hub della Fiera non è partita e non avrà inizio. Lo si apprende da fonti vicine al commissario per l'emergenza Covid della città dello Stretto, Alberto Firenze che non intende replicare alle polemiche. 


L'Agenzia europea dei medicinali (EMA)  "potrebbe non essere in grado di avere sufficienti dati per un'indicazione precisa" agli Stati che nei prossimi mesi chiederanno  un'approvazione per la vaccinazione eterologa (con un richiamo diverso dalla  prima dose del vaccino anti Covid). In ogni caso l'Ema "guarderà a tutti i dati disponibili dagli studi in corso". Non si attendono invece richieste di autorizzazione in questo senso da parte delle aziende.
 


Poste Italiane, su indicazione della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, sta implementando la piattaforma delle prenotazioni con una nuova funzionalità, che sarà operativa entro fine giugno, che consentirà il cambio data della seconda dose per tutti i cittadini. Lo comunica in una Nota l'Unità di Crisi per la campagna anti-Covid della Regione Lombardia. Al momento, la possibilità di effettuare "cambi data" per la seconda dose, nel range individuato dalle varie tipologie di vaccino, è consentita utilizzando il call center regionale solo per la categoria insegnanti impegnata in sessioni d'esame di Stato e scrutini.


Da lunedì le imprese lombarde potranno procedere con le vaccinazioni in azienda. Lo annuncia il presidente della Regione, Attilio Fontana che parla di "obiettivo raggiunto, anche a livello nazionale, grazie alla tenacia della Lombardia che, per prima, si è attivata per raggiungere questo traguardo". La prima azienda ad allestire un hub aziendale presso la propria sede di Milano, proprio lunedì, sarà Unipol. A seguire, in settimana, altre tre aziende lombarde avvieranno la fase vaccinale per i propri dipendenti: Pirelli, Mediaset ed Amazon.


In Italia ci sono 2.557 nuovi casi di coronavirus a fronte di 220.939 tamponi effettuati (mentre il giorno prima l'incremento era stato di 1.968 su 97.633 test). Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 73 decessi (contro i 59 di giovedì) per un totale, da inizio pandemia, che arriva a 126.415. In terapia intensiva sono ricoverati 836 pazienti (-56) mentre i guariti e i dimessi sono 7.853. Tasso di positività all'1,2%. 


Da lunedì 7 giugno Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto passeranno in zona bianca. Il ministro della Salute Roberto Speranza, rende noto il ministero, firmerà in giornata una nuova Ordinanza sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia.


"La curva epidemiologica decresce in Italia ed è tra le più basse a livello europeo". Così il presidente dell'Iss, Silvio Brusaferro, durante la conferenza stampa al ministero della Salute.


L'Italia a partire da domenica non sarà più considerata zona a rischio Covid per la Germania. Lo ha reso noto il Robert Koch Institut, a quanto riferisce Dpa. Chi entrerà in Germania dall'Italia via terra non dovrà osservare limitazioni, mentre chi arriverà in aereo dovrà ancora presentare all'ingresso un test negativo. Cancellate dalla lista dei Paesi a rischio anche il Vaticano, la Repubblica Ceca, parte dell'Austria.


"Se entro il prossimo 21 giugno, data dell'eliminazione definitiva del coprifuoco, il Governo non si esprime anche per la riapertura delle discoteche, decideremo di riaprire indistintamente le nostre attività dal primo luglio". Lo dice Maurizio Pasca, il presidente del Silb, il sindacato dei gestori delle sale da ballo. "Sono disponibile - aggiunge Pasca - a mettere a disposizione di ministri e tecnici decine di video dove già si balla nei bar o negli stabilimenti balneari, mentre invece il 30% delle nostre attività ha già chiuso definitivamente: le nostre aziende stanno morendo". 


E' stata chiusa all'ospedale di Codogno l'area Covid, che vide entrare il primo paziente in Italia ammalato di coronavirus. Proprio oggi, infatti, è stato dimesso, da questa sezione, l'ultimo paziente guarito dal virus. A darne notizia, insieme alla Asst di Lodi, Francesco Tursi, responsabile del servizio di Pneumologia e referente dell' "Area Gialla Covid" del nosocomio della cittadina tra Lodi e Piacenza, impegnato per oltre 15 mesi nella lotta al terribile virus. "E' un giorno che vivo con profonda emozione", ha commentatoTursi.


"Molti leader di grandi aziende europee, e non solo, vengono in Russia per essere vaccinati. La produzione è ormai sufficiente per coprire i bisogni del Paese e offrire la vaccinazione agli stranieri che lo desiderano. C'è grande domanda. Chiedo dunque al governo di mettere in pratica misure per far sì che questo sia possibile da un punto di vista commerciale". Lo ha detto Vladimir Putin a San Pietroburgo.


"L'obiettivo dell'immunità di gregge era del 65%, se si procede così, con il coinvolgimento dei giovani, ci arriviamo in fretta". Lo afferma il presidente del Veneto Luca Zaia.


Alle 11 di oggi i giovani che hanno prenotato il vaccino in Veneto sono 336.056: lo annuncia il Presidente Luca Zaia. "I ragazzi stanno prenotando alla grande - dice - è un dato pauroso se ci pensate". La fascia che ha maggiormente risposto è quella dell'annata di nascita 1998-2002".


E' legittima la decisione di differire da 21 a 35 giorni la somministrazione della seconda dose del vaccino anti-Covid di Pfizer. Lo ha deciso il Tar del Lazio, con due sentenze con cui ha respinto due ricorsi proposti da due gruppi di cittadini. Oggetto dell'impugnativa era soprattutto la nota della Regione del 10 maggio, adottata a sua volta sulla base della circolare del ministero della Salute che ha recepito il verbale del Cts del 30 aprile.


Questa settimana nessuna Regione supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o in area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è sotto la soglia critica (12%), con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 1.323 (il 25 maggio) a 1.033 (il 31 maggio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende ulteriormente (11%). Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 8.577 (il 25) a 6.482 (il 31).


Scende ancora l'Rt nazionale che arriva a 0,68 (con un range 0,65-0,75) rispetto allo 0,72 della scorsa settimana. In diminuzione anche l'incidenza, il cui valore nazionale sarebbe arrivato a 32 casi ogni 100 mila abitanti rispetto a 47 della scorsa settimana.




Dal 9 giugno sarà consentito in Francia l'ingresso a tutti i cittadini europei vaccinati contro il coronavirus. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti francese, Jean-Baptiste Djebbari, precisando che non sarà più necessario effettuare un tampone.


Da lunedì quattro Regioni dovrebbero passare in zona bianca andando ad aggiungersi alle 3 (Sardegna, Molise e Friuli-Venezia Giulia) che hanno cambiato colore 4 giorni fa. Al più basso livello di rischio dovrebbero scendere questa volta anche Abruzzo, Veneto, Liguria e Umbria.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri