© Ansa | Il reparto Covid nel San Filippo Neri a Roma
© Ansa | Il reparto Covid nel San Filippo Neri a Roma
In Gran Bretagna i contagi sono, invece, in calo: per la prima volta da diversi giorni i nuovi positivi sono meno di 20mila
© Ansa | Il reparto Covid nel San Filippo Neri a Roma
© Ansa | Il reparto Covid nel San Filippo Neri a Roma
La Francia ha registrato un nuovo picco di casi giornalieri di Covid-19. Secondo i dati diramati dal ministero della Salute, sono stati 52.518 i contagi confermati nelle ultime 24 ore e 416 i decessi. Il bilancio totale nel Paese è così salito a quota 1.466.433 casi e 37.435 vittime dall'inizio della pandemia. In Gran Bretagna i nuovi contagi sono, invece, in calo: per la prima volta da diversi giorni i casi sono meno di 20mila.
Per la prima volta da diversi giorni cala sotto quota 20mila il totale quotidiano di casi di coronavirus censito oggi dal governo britannico (18.950 su un totale di test che scende peraltro a 270mila nelle 24 ore). Scendono anche i morti (136), mentre si stabilizza rispetto a ieri la somma dei ricoverati.
La Francia ha registrato un nuovo picco di casi giornalieri di Covid-19. Secondo i dati diramati dal ministero della Salute, sono stati 52.518 i contagi confermati nelle ultime 24 ore e 416 i decessi. Il bilancio totale nel Paese è così salito a quota 1.466.433 casi e 37.435 vittime dall'inizio della pandemia.
E' stato anticipato a domani il monitoraggio settimanale della cabina di regia del ministero della Salute sulla situazione epidemiologica in Italia. I nuovi dati saranno oggetto della riunione del Comitato tecnico scientifico convocato per domani pomeriggio alle 16.
Visto l'alto numero dei contagi da conronavirus, l'Alto Adige ha deciso un nuovo lockdown. Dalle ore 20 alle ore 5 del mattino vi sarà un divieto di circolazione, sempre che non vi siano necessità non rinviabili. Verranno chiusi bar, ristoranti, pasticcerie e negozi. Rimarranno aperti negozi di alimentari, e negozi che vendono generi di prima necessità, così come farmacie ed edicole.
"Ad oggi lato Regione Lombardia non si ipotizza nemmeno lontanamente di andare verso un lockdown stile marzo e aprile e io lo condivido". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in Consiglio comunale, riferendo all'aula della riunione che si e' conclusa da poco con la Regione Lombardia e i sindaci lombardi sull'emergenza Covid.
In Italia ci sono 22.253 nuovi casi di coronavirus a fronte di 135.731 tamponi effettuati (nella giornata di domenica l'incremento era stato di 29.907 positivi su 183.457 tamponi). Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 233 decessi (contro i 208 di domenica) per un totale che arriva a 39.059. La Regione con il maggior incremento di casi è la Lombardia: 5.278. In terapia intensiva sono ricoverati 2.022 pazienti (il giorno precedente erano 1.939).
© Ansa
© Ansa
La Città di Torino mette le proprie strutture a disposizione della Regione Piemonte per allestire un centro di ricovero di malati Covid. Palazzo Civico conferma così l'ipotesi di allestire un Covid Hospital da 500 posti letto nell'area di Torino Esposizioni, al Parco del Valentino. A questo scopo, spiega ancora l'amministrazione comunale, l'Unità di crisi regionale ha già effettuato "un sopralluogo tecnico al Padiglione 5 del Valentino", quello che di solito ospita iniziative come Natale in Giostra, "per verificare la fattibilità dell'operazione".
"Di una cosa siamo certi: la situazione sia nelle strutture sanitarie ospedaliere che anche nella medicina del territorio è diventata insostenibile. È necessario intervenire con un lockdown immediato ed efficace". Lo chiede per Milano il Presidente dell'Ordine dei Medici della città (Omceo), Roberto Carlo Rossi.
"La distribuzione avanzata del vaccino anti-Covid potrebbero avvenire a marzo 2021". Lo ha detto Josep Baselga, vicepresidente esecutivo della Ricerca e sviluppo di oncologia dell'azienda farmaceutica AstraZeneca. "Abbiamo iniziato a produrre milioni e milioni di dosi di vaccini prima di sapere se funziona perché non vogliamo aspettare sei mesi. All'inizio dell'anno avremo già tre miliardi di dosi", ha spiegato il medico catalano. Baselga ha anche precisato che il vaccino sarà venduto a prezzo di costo, circa due euro e che sarà richiesta la somministrazione di due dosi a distanza di 28 giorni.
"Il governo si impegni a scongiurare la prospettiva di un secondo lockdown nazionale". E' scritto nella risoluzione unitaria presentata dal Centrodestra dopo le comunicazioni del premier Giuseppe Conte alla Camera sull'epidemia da Covid-19. Inoltre, si legge, "sia consentito l'esercizio di tutte le attività commerciali, inclusi ristoranti, bar, piscine e palestre, che possano garantire l'applicazione dei protocolli di sicurezza".
"Dobbiamo essere coscienti del fatto che ci troviamo in una pandemia, e che si tratta di un evento particolare. Si può probabilmente dire che si tratta di un evento che avviene una volta ogni secolo". Lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel a Berlino, in conferenza stampa, rispondendo alle domande nel giorno in cui in Germania è scattato il semi-lockdown.
"Con il governo oggi è stata una riunione molto interlocutoria". Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia. "E' stato fatto un confronto su due linee: il governo che dice una roba minima poi il problema va gestito a livello regionale, poi c'è chi dice che c'è un'attività minima su cui il governo ha il dovere di decidere. Il governo ci ha abituato ai Dpcm, alla luce di tutto questo, le misure che vanno oltre i confini regionali vadano prese a livello nazionale", ha concluso.
"Siamo pronti a dar corso a tutte le restrizioni ma non per le attività produttive". Lo ha affermato il presidente del Veneto Luca Zaia, dopo la riunione in videoconferenza con il governo. "Mi sembra di capire - ha aggiunto - che a Roma aspettano la discussione in Parlamento, poi prima di notte ci sarà una nuova convocazione di comuni, province e Regioni, dopodiché cercheremo di capire quale sarà la proposta del governo. In questo momento non intravvediamo soluzioni con lockdown stile marzo, non ci sono i presupposti".
La curva dei contagi ha imposto un nuovo corpus delle misure restrittive differenziate a livello regionale. Ad annunciarlo è il premier Giuseppe Conte nel suo intervento alla Camera, spiegando di aver anticipato le comunicazioni "così che il Parlamento possa esprimersi prima di adottare il provvedimento". In ogni caso "il governo è sempre stato e sempre rimarrà consapevole della piena responsabilità di fronte al Paese". LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO QUI
Il Veneto registra 1.544 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, per un numero complessivo di 60.797 positivi dall'inizio dell'epidemia. Un dato che sembrerebbe mostrare una discesa della curva, peraltro consueta nei report del lunedì, che risente del minor numero di tamponi processati nei giorni festivi. Vi sono anche 9 vittime, che portano il conteggio a 2.227 morti. Netto balzo in avanti invece dei ricoveri: sono 981 i pazienti in area non critica (+108), e 141 quelli nelle terapie intensive (+9).
E' affidabile come il tampone nasofaringeo molecolare ma è molto meno invasivo, è pensato per i bambini ma funziona bene anche negli adulti, e permette di rilevare anche i soggetti asintomatici o pre-sintomatici: è il test salivare molecolare per Covid-19 (che rileva cioè il materiale genetico del virus), sviluppato dal gruppo coordinato da Gianvincenzo Zuccotti dell'Università Statale di Milano.
"Interessante e proficuo". Così fonti del Quirinale definiscono il colloquio tra il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e il presidente e vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, e Giovanni Toti. Secondo quanto si apprende nel corso della riunione è stato ribadito il ruolo decisivo delle Regioni nel fronteggiare la pandemia da Coronavirus ed è stata auspicata la più stretta collaborazione tra tutte le istituzioni dello Stato. Mattarella, viene riferito, non è entrato nel merito delle misure concrete per contrastare il Covid-19.
"La curva dei contagi di sabato ha imposto un nuovo corpus delle misure restrittive da adottare anche prima di mercoledì 4 novembre. Dopo un ulteriore interlocuzione con i presidenti delle Camere ho chiesto di poter anticipare già ad oggi queste mie comunicazioni così che il Parlamento possa esprimersi prima di adottare il provvedimento". Lo afferma il premier Conte nel suo intervento alla Camera. Leggi l'articolo qui
"Sto ricevendo notizie di code e assembramenti nei negozi di alimentare per timore di un nuovo lockdown e di problemi negli approvvigionamenti di cibo. Voglio tranquillizzare tutti. La filiera agroalimentare è assolutamente in grado di garantire, come in tutti questi mesi, cibo al Paese". Lo afferma il ministro per le Politiche agricole dell'Agricoltura, Teresa Bellanova, aggiungendo che "è necessario evitare assembramenti".
"Noi ci aspettiamo che alla fine di novembre possa essere conclusa la fase tre della sperimentazione clinica, a quel punto la parola passerà alle agenzie regolatorie. ll problema è riuscire ad arrivare alla fine dei test senza che si verifichino eventi avversi. Se così sarà, le agenzie regolatorie impiegheranno 3-4 settimane e si arriverà ad una consegna delle prime 20-30 milioni di dosi all'Ue entro fine anno". Lo afferma Piero Di Lorenzo, presidente e amministratore delegato di Irbm Pomezia, in merito al candidato vaccino anti-Covid Oxford-Irbm-AstraZeneca.
Nelle ultime 24 ore in Alto Adige si sono registrati 437 casi di coronavirus su 2.279 tamponi effettuatu. I decessi sono stati, invece, quattro. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 223, 70 quelli nelle strutture private convenzionate e 84 in isolamento nella struttura di Colle Isarco. Aumentano da 17 a 23 i pazienti Covid ricoverati nei reparti di terapia intensiva.
Ha preso il via in Germania il "lockdown light", con la chiusura fino alla fine del mese di ristoranti, bar, teatri, cinema e altri luoghi di svago. Le misure sono più lievi di quelle imposte a marzo e aprile: asili infantili, negozi non essenziali e parrucchieri restano aperti. Sono consentiti raduni in spazi pubblici di massimo 10 persone appartenenti a non più di due gruppi abitativi; è richiesto di evitare i viaggi non essenziali e agli hotel è vietato alloggiare persone che stiano compiendo viaggi per turismo. Sabato è stato registrato il numero più alto di infezioni in un giorno dall'inizio della pandemia: 19.059.
In Francia le varie federazioni di commercianti verranno ricevute questa settimana dal ministro dell'Economia, Bruno Le Maire, per studiare l'eventuale riapertura dei negozi a partire dal 12 novembre, dopo la chiusura dovuta al nuovo lockdown contro il coronavirus. "Per tutta la settimana riceverò le diverse federazioni di commercianti per studiare con loro, con le caratteristiche di ogni professione, quali regole sanitarie ci permetterebbero di riaprire un certo numero di negozi", ha detto Le Maire
"E' una giornata importante e delicata e dobbiamo essere molto lucidi e razionali, per raggiungere le scelte giuste per i nostri territori. Le misure devono essere necessariamente nazionali, perché dalla Valle d'Aosta alla Calabria il virus c'è ovunque e sta crescendo ovunque". Lo ha detto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. "Quello che non vedo oggi è una prospettiva da dare al Paese", aggiunge.
Il Dpcm prevederà, a quanto si apprende, un coprifuoco nazionale alle 21. E' quanto sarebbe stato deciso nella riunione del premier Giuseppe Conte con i capidelegazione.
"Riapre oggi il presidio medico avanzato in Fiera a Bergamo che accoglierà i primi quattro pazienti. La riattivazione dei posti di terapia intensiva è stata realizzata grazie a un lavoro di squadra, coordinato dalla cabina di regia regionale che, ancora una volta, a distanza di 7 mesi, vede in prima linea l'Ospedale Papa Giovanni XXIII, le imprese artigiane di Confartigianato Bergamo, i ragazzi della curva nord dell'Atalanta, A.N.A. Onlus, che ringrazio a nome di tutta la Giunta regionale e dei lombardi". Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
"Non credo si possa continuare con il tradizionale metodo usato fino a oggi, per cui in modo piatto e indiscriminato continuiamo a chiudere attività dove spesso il contagio non è neppure così scientificamente provato". Lo ha detto il presidente della Regione Liguria, e vice presidente della Conferenza delle Regioni, Giovanni Toti, in vista della riunione con il governo che precederà il possibile varo del nuovo Dpcm.
I morti di Covid-19 in tutto il mondo hanno superato la soglia degli 1,2 milioni, secondo l'ultimo conteggio della Afp. In totale, sono stati segnalati almeno 1.200.042 decessi, su 46.452.818 contagi. Quasi un decesso su cinque si è verificato negli Stati Uniti, che con 230.996 morti è il Paese con maggior numero di vittime (con 9.207.364 di contagi). Seguono il Brasile con 160.074 morti e 5.545.705 casi, l'India (122.607 decessi, 8.229.313 casi), il Messico (91.895, 929.392) e il Regno Unito (46.717, 1.034.914).