"L'iniziativa è stata accolta con piacere", racconta il primo cittadino Tiziano Maffezzini a "Dentro la Notizia"
© Da video
Auto vietate durante la notte per tutelare il periodo di accoppiamento che riguarda i cervi della Valtellina. Come raccontato a "Dentro la Notizia", si tratta dell'ordinanza firmata a Chiuro, comune in provincia di Sondrio, con la quale i cittadini sono invitati a non disturbare gli animali durante l'accoppiamento.
"L'iniziativa è stata accolta con piacere, perché chi ama la natura sa che deve proteggerla, tutelarla e deve fare in modo che gli animali possano restare nel proprio habitat e comportarsi come la natura richiede", racconta ai microfoni della trasmissione il sindaco Tiziano Maffezzini, il quale ha sottolineato il comportamento esemplare riscontrato nei suoi cittadini.
"Multe elevate? Per il momento no, sono tutti ligi, tutti hanno osservato questa prescrizione e questo ci fa ancora più piacere", ha aggiunto, facendo riferimento alle sanzioni previste in caso di infrazione, che possono andare dagli 85 a un massimo di 344 euro.
"Il bramito è un verso così potente, così forte, che richiama molte persone. Chi ama la natura viene, guarda, ascolta e noi chiediamo che venga fatto nel massimo rispetto, senza disturbare", ha spiegato ancora il primo cittadino Maffezzini nella clip mostrata a "Dentro la Notizia", soffermandosi sui disagi provocati agli animali a causa del rumore delle auto e dalla luce dei fanali.
E quando l'inviato Michel Dessì gli chiede le sensazioni provate nel sentire il famoso bramito del cervo, il sindaco risponde: "Una bella emozione, è un patrimonio che abbiamo come territorio e cerchiamo di tutelarlo. E lo facciamo anche chiudendo le strade".