DOPO L'APERTURA DELLE DUE TOMBE
Caso Emanuela Orlandi, il Vaticano smentisce: "Nessun giallo"
Lʼesisto negativo dellʼapertura delle due tombe nel Cimitero Teutonico non lascia spazio a ipotesi. "Emanuela lì non cʼera", afferma il direttore della comunicazione della Santa Sede
L'apertura di due tombe nel Cimitero Teutonico prova la falsità dell'ipotesi che Emanuela Orlandi fosse sepolta lì e, di fatto, "smentisce" l'esistenza di un giallo legato al caso della ragazza di misteriosamente scomparsa nel giugno 1983. E' quanto afferma il direttore editoriale del dicastero per la Comunicazione del Vaticano, Andrea Tornielli: "Non è giusto parlare del giallo della morte delle principesse".
"Verranno fatti degli accertamenti documentali per capire se nella ristrutturazione negli Anni Sessanta, come è probabile, alcuni resti siano stati traslati in qualche ossario comune. Ma il dato è che Emanuela lì non c'era", dichiara Tornielli.
"L'apertura delle tombe è vicinanza, non ammissione" - La decisione di aprire entrambe le tombe "ha rappresentato un segno di particolare attenzione e di vicinanza umana e cristiana agli Orlandi", sottolinea Tornielli. "Non certo, come è stato detto, un'ammissione da parte vaticana di un possibile coinvolgimento nell'occultamento di un cadavere". A parlare di "ammissioni" di possibili responsabilità interne al Vaticano era stato Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, parlando con i giornalisti all'uscita dal Camposanto Teutonico.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali