cronaca

Violenza negli stadi:presi 3 ultrà

Torino, applicato subito il decreto

04 Mag 2004 - 04:49

Tre ultrà granata sono stati arrestati dalla Digos per gli scontri avvenuti al Delle Alpi sabato sera durante la partita Torino-Milan. E' stato quindi applicato il decreto anti-violenza approvato recentemente dal governo. Una quarta persona è stata invece sottoposta ad un fermo di polizia giudiziaria perché bloccata oltre le 36 ore entro le quali è possibile eseguire gli arresti.

In carcere sono finiti P.S., 29 anni, M.C., di 25, e M.A., di 29, tutti residenti a Torino. I tre erano diffidati dal recarsi allo stadio. E' stato invece sottoposto a fermo di polizia giudiziaria M.F., 40 anni, di Torino. Anche quest'ultimo aveva ricevuto una diffida. L'uomo è stato sottoposto alla misura cautelare, oltre che per la diffida precedente, anche per lancio di materiale pericoloso, invasione del campo e resistenza a pubblico ufficiale.

Soddisfatto il ministro Urbani
Dopo la firma del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, sul decreto antiviolenza, il ministro dei Beni culturali con delega allo sport, Giuliano Urbani, ha espresso il suo compiacimento per la tempestività dell'entrata in vigore e la consapevolezza che d'ora in poi "gli atti di violenza saranno pesantemente sanzionati". Urbani ha espresso la sua soddisfazione e "grande compiacimento per la sensibilità dimostrata dal Capo dello Stato per aver controfirmato il decreto velocemente”.

"L'urgenza di affrontare con rigore e mezzi adeguati il fenomeno della violenza negli stadi – ha continuato Urbani - è sotto gli occhi di tutti. Mi auguro che nella discussione sulla conversione in legge del decreto, sessanta giorni da oggi, emergano le ragioni assolutamente sensate della lotta ad un fenomeno che purtroppo danneggia lo sport autentico, produce miliardi di danni e rischia di raffreddare la grande passione degli italiani per il calcio".
"Da oggi in poi – ha concluso Urbani - atti di violenza come quelli accaduti sabato scorso a Torino saranno pesantemente sanzionati".

Al Delle Alpi danni per 30mila euro
Il rapporto sui danni causati dai teppisti, fatto dall'Aem (azienda energetica metropolitana), parla di 853 seggiolini divelti, una vetrata distrutta e una porta che divide le gradinate dal campo sotto la curva Maratona danneggiata. Tutti i sedili hanno dovuto essere sostituiti, mentre al posto del vetro anti-sfondamento è stata provvisoriamente sistemata una griglia metallica. La porta è stata riutilizzata con nuovi cardini. In poche ore lo stadio torinese è stato rimesso a nuovo, ma il Comune chiederà il risarcimento dei danni al Torino calcio.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri