Scuole chiuse in diverse regioni, auto ferme, stop ai tir, voli ridotti per l'intensa perturbazione proveniente dal Nord dell'Atlantico
© Reuters
Continua sull'Italia il flusso di correnti gelide di aria polare che, oltre a determinare un clima molto freddo, manterranno tempo instabile al Sud con nevicate a quote sempre più basse. Nelle prossime ore arriverà un'intensa perturbazione proveniente dal Nord Atlantico, la numero 4 di febbraio, che oggi causerà forte maltempo con piogge battenti, ma soprattutto nevicate abbondanti anche sulle pianure del Nord.
Scuole chiuse, auto ferme, stop ai tir, voli ridotti. L'Italia si prepara alla più intensa nevicata dell'inverno. E scatta anche la corsa al supermercato per fare scorta di cibo, nel timore che possa essere complicato uscire di casa nei prossimi giorni. Il Viminale ha così invitato le prefetture di 11 regioni (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Marche ed Umbria) a vietare la circolazione ai tir fino alle 22. In diverse regioni chiuse le scuole. La Liguria, spesso flagellata dal maltempo, ha attivato le contromisure per la grande nevicata attesa. La Regione ha infatti invitato a ridurre la minimo gli spostamenti ed a chiudere le scuole. I sindaci di Genova e Savona hanno risposto positivamente all'appello disponendo la chiusura degli istituti.
Attesa neve in molte province - Oggi la neve interesserà tutte le pianure del Nord. In particolare, verranno imbiancate le città di Torino, Genova, Milano, Brescia, Verona, Udine, Treviso, Bolzano, Trento. Qualche fiocco di neve in mattinata possibile anche su Firenze. Bologna, Venezia e Ferrara vedranno una fase iniziale di neve, seguita dalla trasformazione di neve in pioggia. A Rimini invece soltanto pioggia.