Le scosse sono state lievi e non hanno fatto danni. Diverse le telefonate ai vigili del fuoco
© Ingv
Un terremoto di magnitudo 2.8 è stato avvertito alle 16,32 nel distretto sismico aquilano. Il sisma, che ha avuto una profondità di 10 chilometri, ha riguardato i Comuni di Scoppito, Pizzoli e Cagnano Amiterno ed è stato localizzato dalla rete sismica nazionale dell'Ingv. Al momento non si registrano danni a persone o cose. Diverse le telefonate giunte al centralino dei vigili del fuoco da parte di cittadini che volevano avere informazioni. Oggi altri due sismi hanno colpito il Livornese e la zona del Pollino.
Lieve sisma al largo di Livorno
Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 è stata registrata alle 16:59 a circa 6 km al largo della costa di Livorno. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa ha avuto ipocentro a 7,7 km di profondità. Non risultano danni a persone o cose.
Nuova scossa di terremoto nel Pollino
Una nuova scossa di terremoto, di magnitudo 2.7, è stata registrata nella zona del massiccio del Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria tra le province di Potenza e Cosenza, teatro da oltre un anno di uno sciame sismico da più di 600 scosse. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8,3 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni potentini di Rotonda e Viggianello, e di quelli cosentini di Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno.