ANCORA FREDDO

Salgono a 17 le vittime del maltempoAbruzzo, dichiarato stato d'emergenza

Previsti ancora freddo e neve. Scende in campo l'esercito. Centro-sud, senza luce in 60mila

05 Feb 2012 - 23:32
 © Ansa

© Ansa

Tra oggi e martedì l'ondata di gelo siberiano raggiungerà il picco di massima intensità, con temperature di molti gradi al di sotto delle medie stagionali e nevicate che imbiancheranno molte zone dell'Italia. Piogge sparse su Campania, Salento, Calabria e Sicilia, neve fino a quote molto basse sulle zone interne. Dichiarato lo stato d'emergenza in Abruzzo. Centro-sud, in 60mila senza luce. Diciassette le vittime del gelo.

Forniture gas fino a mercoledì, poi problemi
L'amministratore delegato dell'Eni, Paolo Scaroni, in un'intervista a Radio24 questa sera ha detto che in questo momento non c'è nessun problema per le forniture di gas in Italia, ma che se da mercoledì la Gazprom farà dei tagli potrebbero esserci problemi. Scaroni ha spiegato che l'azienda si sta preparando ad affrontare "momenti difficili" se a causa del freddo la Russia ridurrà le forniture di gas ai clienti europei. L'ad di Eni ha detto che fino ad ora l'Italia ha affrontato l'emergenza aumentando le importazioni da Algeria e nord Europa. Scaroni ha spiegato che non è ancora chiaro come si comporterà la Gazprom, ma che domani ci sarà una riunione al ministero dello Sviluppo economico per discutere di eventuali piani di emergenza. L'ipotesi peggiore, secondo Scaroni, sarebbe "la sospensione temporanea delle forniture alle aziende che hanno contratti che lo permettono".

Alemanno: "Al posto di Gabrielli mi dimetterei"
"Non mi interessa chiedere le dimissioni di Franco Gabrielli, ma se fossi al suo posto mi dimetterei e non rimarrei a guidare un ente inutile". Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno. "Non abbiamo più una Protezione civile - ha aggiunto - che, come ha detto lo stesso Gabrielli, è diventato un ente inutile con il decreto di Tremonti del 2011".

Alemanno: "Perso un giorno per previsione fasulla"
"Abbiamo perso un giorno a causa di una previsione fasulla". Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno parlando dell'emergenza neve.

Gas, consumi record in Italia
Il consumo di Gas ha raggiunto in Italia il record di 440 milioni di metri cubi consumati, livello mai raggiunto in passato. Lo ha reso noto il ministero dello Sviluppo, parlando di "allerta per il picco eccezionale" e annunciando che si stanno "valutando ulteriori misure".

Toscana: stop neve, è allerta ghiaccio

Sono cessate le nevicate anche nell'Alto Mugello. Ma resta alta l'attenzione per il ghiaccio. L'allerta resterà in vigore fino a mezzogiorno di lunedì. Emergenza rientrata nelle Province di Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato. Viabilità tornata percorribile in Mugello. Più critiche le condizioni del Monte Amiata e delle Colline Metallifere, nel grossetano. Ancora alcune abitazioni senza corrente elettrica nel senese.

Elettricità, riattivate molte utenze: senza luce in 60mila
Scende a 59.270 il numero degli utenti senza elettricità nel Centro-Sud Italia. Sono 51mila le forniture senza corrente nel Lazio, in particolare 22.200 in provincia di Roma e 28.800 nel Frusinate. Lo rende noto l'Enel evidenziando che nelle ultime ore sono state riattivate 15.600 utenze.

Riaperto l'aeroporto di Rimini
Riaperto nel pomeriggio l'aeroporto "Fellini" di Rimini. In mattinata, a causa delle precipitazioni nevose sulla città romagnola, lo scalo aveva fatto sapere di intendere interrompere l'attività fino a domani. Nel pomeriggio è invece atterrato un volo Ryanair in arrivo da Londra. Poco dopo le 18 è partito un aereo della stessa compagnia diretto nella capitale britannica.

Genova, il gelo mette a rischio anche l'acqua
Gravi disagi anche a Genova per il gelo che ha provocato la rottura delle tubazioni dell'acqua presso numerosi condomini. Il Comune ha fatto appello agli amministratori di condominio per verificare la funzionalità degli impianti idrici e ha predisposto autobotti per rifornire di acqua le aree più critiche. E' in corso di verifica la situazione nelle scuole. Agli amministratori degli stabili è stato anche rinnovato l'invito a verificare l'eventuale presenza di formazioni di ghiaccio sospese per eliminare il rischio di cadute sui marciapiede.

Navi Ancona, autorizzato lo sbarco dei Tir
Si è sbloccata la situazione dei passeggeri e dei Tir "sequestrati" per 24 ore nei traghetti Europa Cruise e Superfast 6 fermi nel porto di Ancona a causa della neve. La percorribilità dell'A14 è tornata normale, il divieto di transito per i mezzi sopra le 7,5 tonnellate è stato tolto, e, dopo le auto, anche un primo contingente di 20 Tir dell'Europa Cruise ha potuto lasciare la nave, scortato da staffette della polizia stradale fino al casello di Ancona sud. Gradualmente, toccherà ai Tir della Superfast 6.

A Trieste una donna uccisa dalla bora
Una donna di 91 anni è morta oggi a Trieste dopo essere caduta davanti a casa in zona Valmaura. L'anziana avrebbe perso l'equilibrio a causa di una raffica di bora che l'ha colpita, facendola crollare a terra. Cadendo, la ha battuto la testa ed è morta.

Macerata chiede stato d'emergenza
Anche la Provincia di Macerata, come ieri quella di Pesaro Urbino, ha chiesto il riconoscimento dello stato di emergenza per i danni prodotti dalle nevicate di questi giorni. La richiesta è stata trasmessa dal presidente Antonio Pettinari alla Regione, "in relazione alle intense precipitazioni nevose che hanno provocato in tutto il territorio provinciale e soprattutto nella zona medio-collinare e in quella montana, una situazione di grave emergenza".

Lucca, muore assiderato in un capannone
Un cingalese di 37 anni è morto assiderato a Lucca. L'uomo, un senza fissa dimora, è stato trovato senza vita in un capannone abbandonato a pochi metri dalle mura urbane di Lucca. Anton Fernando Warnakulasria, questo il nome della vittima, aveva trovato riparo nell'edificio dove si era creato un giaciglio di fortuna. La temperatura nella notte ha toccato -3 gradi. I morti per il freddo salgono così a sedici.

Allerta meteo al Centro e al Sud
Ancora neve al Centro e pioggia sulle regioni meridionali. La Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo, che prevede piogge e temporali sulla Sicilia e sul Sud. Dalle prime ore di lunedì ancora neve su Emilia Romagna, Abruzzo e Molise e, dalla tarda mattinata, anche su Marche, Campania e Puglia.

Roma, due donne morte di freddo
Il gelo e la neve fanno altre due vittime a Roma e provincia. Una senzatetto italiana di 78 anni è stata trovata morta alla stazione Termini, mentre una donna di 66 anni è rimasta assiderata nella sua casa fatiscente a Palestrina, vicino alla capitale.

Centro-sud, 75mila senza elettricità
Alle 14 le utenze ancora senza elettricità nel Centro-sud risultano 74.860. Tra queste, 67mila sono nel Lazio (provincia di Frosinone, Valle dell'Aniene, Castelli Romani e hinterland a Nord della Capitale nella provincia di Roma), mille nel Molise (provincia di Isernia), 3.360 in Abruzzo e 3.500 in Campania.

Emilia Romagna, allerta meteo per altre 65 ore
Allerta maltempo per 65 ore della Protezione civile dell'Emilia Romagna, a partire dalle 13 di oggi fino alle 6 di mercoledì. Domani le temperature risulteranno molto rigide nei valori minimi, sotto i -12 gradi sui rilievi del settore occidentale, centrale e orientale; compresi fra -8 e -12 nella pianura occidentale e centro-orientale; compresi tra 0 e -8 sulla fascia costiera. Martedì ancora nevicate su gran parte del territorio e venti in rinforzo.

Abruzzo, ripristinata viabilità su autostrade
E' stata appena ripristinata la piena percorribilità delle autostrade abruzzesi A24 Roma-L'Aquila-Teramo e A25 Torano-Pescara, dove però sono obbligatori prenumatici invernali o catene a bordo. Lo riferisce Viabilità Italia in una nota.

Ancona, scuole chiuse fino a martedì
Scuole chiuse anche domani e martedì ad Ancona, dove continua l'emergenza neve. Lo ha deciso il sindaco Fiorello Gramillano. L'ordinanza riguarda non solo l'attività didattica ma la chiusura totale degli istituti scolastici. Spazzaneve sono al lavoro in città, dove fra ieri e oggi sono caduti in totale 60 centimetri di neve. Regge la viabilità principale, mentre peggiorano le condizioni della viabilità secondaria, per le nuvoe nevicate, che non daranno tregua fino a martedì.

Molise: scuole chiuse fino a martedì
Il presidente della Regione Molise, Michele Iorio, viste le difficili condizioni meteorologiche, ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di loro competenza fino a martedì. Fino alla stessa data Iorio ha disposto la chiusura di tutti gli uffici dell'Ente Regione Molise. Ed è stato chiesto ai cittadini di ridurre al minimo gli spostamenti.

Cardiopatico muore dopo aver spalato neve
Un anziano è morto a S.Severino Marche (Macerata) dopo aver spalato neve davanti casa. Angelo Verdenelli aveva 79 anni, ed era cardiopatico. Ieri pomeriggio aveva spalato con un amico davanti casa, poi è andato a dormire. Il decesso nella notte: un infarto che potrebbe essere collegato allo sforzo fatto.

L'Abruzzo dichiara lo stato di emergenza
Il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale e ha delegato i prefetti a chiedere l'aiuto dell'Esercito.

In 33mila a Roma senza elettricità
In 33 mila senza energia elettrica in Provincia di Roma. In alcuni casi da più di 48 ore. E' questo ora il problema maggiore causato dal maltempo nell'hinterland della Capitale.

Anziano muore spalando la neve
Ennesimo malore per l'emergenza freddo che ha visto un anziano di Archi (Chieti), Vitale Troilo, 87 anni, colpito da infarto mentre puliva il ghiaccio fuori casa ed è poi caduto esanime a terra battendo la testa. 

Sale a 11 il bilancio delle vittime del maltempo
A Mosciano, nel Termano, un uomo di 51 anni, Domenico Maiorani, è stato stroncato da un infarto mentre spalava la neve dalla sua abitazione. Sale così a 11 il bilancio delle vittime del maltempo.

Roma, prorogato obbligo di catene
Il sindaco Gianni Alemanno ha prorogato di 24 ore, fino alle 12 di domani, l'ordinanza che vieta la circolazione all'interno del territorio di Roma Capitale a tutti gli autoveicoli sprovvisti di catene a bordo o di gomme termiche invernali. Divieto di circolazione anche per tutti i ciclomotori e motoveicoli.

Clochard morto di freddo a Roma
Un'altra vittima del freddo a Roma. Il corpo di un uomo, forse un clochard, è stato trovato alle 9 a Ostia, sul litorale romano, in un parco in via delle Azzorre, dove ieri è stata trovata morta una donna ucraina senza fissa dimora. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Ostia e la Polizia scientifica.

Enel: "Ancora 84mila senza luce"
Scende a 84.100 il dato delle forniture senza elettricità nel Centro Sud Italia. Nella notte sono state ripristinate 35.400 utenze, grazie al lavoro di mille tecnici e operai Enel che hanno effettuato interventi sulle linee e sulle cabine di distribuzione dell'energia elettrica. La situazione è la seguente: 72mila utenze ancora da ripristinare nel Lazio (40.000 nella provincia di Frosinone), 5.800 in Abruzzo, dove è necessario liberare la strada statale 680 "Avezzano-Sora", 900 in Molise e 5.400 in Campania.

Valle Aniene (Roma), inizia a mancare il cibo
L'emergenza neve comincia a far mancare anche le scorte alimentari nei Comuni della Valle Aniene, in provincia di Roma. In diversi paesi, tra quelli più colpiti dall'emergenza neve, già non si trovano più latte, pane e pasta. La situazione si sta facendo preoccupante soprattutto a Rocca Santo Stefano: il paese è isolato e non arrivano i rifornimenti alimentari. E non c'è soluzione al black out di energia elettrica, giunto al terzo giorno consecutivo, con migliaia di abitanti costretti al buio e al gelo.

Freddo record nell'Astigiano: -21.6°
Il record di freddo nelle zone di pianura e collinari del Piemonte è stato raggiunto nell'Astigiano a Castell'Alfero, dove la scorsa notte la minima è scesa a -21.6, due gradi in meno del primato di ieri, -19.7 a Villanova Solaro (Cuneo). Lo rende noto l'Arpa (Agenzia regionale di protezione ambientale).

Strade chiuse a Roma per il ghiaccio
Nuovi disagi a Roma: dopo la neve il pericolo è rappresentato dal ghiaccio. Alcune strade della Capitale sono state chiuse e prosegue l'obbligo di circolazione con catene o gomme da neve. Chiusa la Tangenziale tra Passamonti e Castrenese e all'altezza della Prenestina. In funzione le metropolitane A e B e le ferrovie Roma-Lido e Roma-Giardinetti. Bus e tram in servizio, anche se a causa del ghiaccio si registrano rallentamenti. E sono molti i rami e gli alberi caduti sotto il peso della neve.

Bologna, resta aperto l'aeroporto
Nevica ancora in Romagna, mentre in Emilia le precipitazioni sono assenti o cade nevischio. L'aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna è aperto e i voli al momento sono per la maggior parte regolari, anche se con alcuni ritardi.

Situazione ancora critica nelle Marche
Terzo giorno consecutivo di nevicate ad Ancona, un record per la città, dove si circola a fatica. Neve, tanta, anche nel resto delle Marche, con varie frazioni ancora isolate nel Montefeltro e nel Fabrianese, e un migliaio di abitazioni senza luce elettrica in provincia di Pesaro Urbino.

Torna a nevicare a Milano e in Lombardia
A Milano e in molte altre zone della Lombardia, è iniziato a nevicare. Per ora le strade sono pulite e non è segnalato alcun tipo di problema anche perché, essendo domenica, il traffico è scarso ovunque. Se la nevicata dovesse continuare con l'intensità di quest'ultima ora, ci potrebbero però essere problemi nel pomeriggio per la partita di campionato Milan-Napoli.

Nebbia sulle strade del Nord-Ovest
Una fitta nebbia è calata sulla rete autostradale di Piemonte, Ligurita ed Emilia Romagna. Secondo quanto fa sapere la polizia stradale sul tratto dell'A4 che si collega con l'A5, tra Ivrea e Santhià, la nebbia ha determinato una visibilità inferiore ai 40 metri; sull'A6 Torino-Savona, nebbia a banchi tra Moncalieri e Marene con visibilità di 80 metri e vento forte nel tratto tra Altare e Savona. Nebbia a banchi anche sull'A21 Torino-Piacenza.

Previsioni: disagi fino a martedì
Oggi nubi quasi ovunque con nevicate fino in pianura e lungo le coste su Emilia, Marche, Abruzzo, basso Lazio, Molise e Sardegna settentrionale; qualche fiocco di neve in mattinata anche sulla Lombardia orientale. Piogge sparse su Campania, Salento, Calabria e Sicilia, ma con neve fino a quote molto basse sulle zone interne, quasi a sfiorare le coste in Campania. Temperature decisamente basse, con massime al di sotto dello zero in molte zone del Centronord. Intensi venti di Bora (circa 40-60 km/h) sull’Alto Adriatico. Domani sprazzi di tempo bello al Nord. Ancora molte nuvole altrove: neve fin sulle coste in Abruzzo, Marche, Molise, Gargano, Basilicata e Sardegna Settentrionale; piogge anche forti su resto della Puglia, Calabria e Sicilia con neve fino a quote collinari sui rilievi. Molto freddo, con forti gelate diffuse in gran parte del Centronord e massime di diversi gradi inferiori alle medie stagionali, ancora sotto zero in quasi tutto il Nord. Intensi venti settentrionali al Centrosud.

Esercito in azione in tutta Italia
Scende in campo anche l'Esercito per l'emergenza maltempo in diverse regioni: 418 uomini e 71 mezzi in azione. In particolare, a Roma e provincia sono stati mobilitati circa 115 militari di Esercito, Marina e Aeronautica; una novantina a Bologna; 50 a Chieti; 40 a Viterbo; 30 a Siena; 50 a Forlì-Cesena; una decina a Pesaro-Urbino, altrettanti all'Aquila, a Caserta e a Sora.

Almeno nove morti nella giornata di sabato
Sono almeno nove le persone che hanno perso la vita per motivi legati al maltempo che sta attanagliando l'Italia. Due scialpinisti sono rimasti uccisi, travolti da una valanga a Passo Stalle, in Alta Val Pusteria, al confine con l'Austria. Molte vittime tra i senzatetto: un uomo di 46 anni di nazionalità tedesca è stato trovato senza vita nella rocca medievale di Castiglione del Lago (Perugia), mentre una clochard di 48 anni, ucraina, è stata trovata morta in una baracca ad Ostia, nel quartiere litoraneo di Roma. Morta anche una 80enne, colpita da ictus, a Deliceto, nel Foggiano, che attendeva l'ambulanza del 118 bloccata dalla neve. Sempre la neve ha fatto crollare un capannone a Frosinone causando una vittima. Un 68enne è stato trovato morto nella sua auto a Sant'Agapito (Isernia). Trovato deceduto per asfissia in auto anche un 34enne originario del comune di Barete (L'Aquila) il quale si era addormentato dentro la propria autovettura, impossibilitato a uscire per le condizioni proibitive. Una donna di 46 anni è invece morta nel crollo di una serra a Pietradefusi.
 

Nella tua città cosa sta succedendo? Inserisci un commento e racconta tutti i disagi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri