Adozioni, Consulta: il maggiorenne può aggiungere il nuovo cognome al proprio
Dichiarato illegittimo l'articolo 299 del codice civile nella parte in cui consente solo di anteporre "il cognome dell'adottante a quello dell'adottato maggiore d'età, se entrambi nel manifestare il consenso all'adozione si sono espressi a favore di tale effetto"

La Consulta torna a occuparsi di cognomi.
Dopo le sentenze con cui definiva “il cognome solo del padre un retaggio patriarcale” ora ha deciso che chi è adottato quando è già maggiorenne può aggiungere (anziché anteporre) il cognome dell’adottante al proprio. È quanto si legge nella sentenza n.135 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 299, primo comma, del codice civile, "nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell'adottante a quello dell'adottato maggiore d'età, se entrambi nel manifestare il consenso all'adozione si sono espressi a favore di tale effetto".
Adozioni: lesivo che l'ordine dei cognomi non possa essere invertito
La norma in questione, nel disporre che l'adottato assuma il cognome dell'adottante, prevedeva la sua automatica anteposizione. La Corte ha sottolineato l'importanza, nell'adozione della persona maggiore d'età, della trasmissione all'adottato del cognome dell'adottante, nonché della regola generale dell'anteposizione di quest'ultimo cognome, quale segno identificativo del vincolo adottivo. Tuttavia ha ritenuto lesivo, degli articoli 2 e 3 della Costituzione che, in considerazione degli interessi implicati, l'ordine dei cognomi non possa essere invertito dalla sentenza di adozione, quando sia l'adottando maggiore d'età sia l'adottante si siano espressi in tal senso.
Solo per l'adottato maggiore d'età
La Corte ha precisato che la questione le è stata prospettata con esclusivo riguardo all'adottato maggiore d'età e a questi, pertanto, si riferisce.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali