Oltre 1500 coppie in 2 anni

A Milano è boom di divorzi low cost: 16 euro per dirsi addio

Dall'entrata in vigore della legge nel dicembre 2014, cresce il numero di coppie che decide di lasciarsi in Comune senza nemmeno aver bisogno di un'assistenza legale

12 Dic 2016 - 14:36

Costa poco, soltanto 16 euro di diritti di segreteria, e soprattutto sembra indolore. Forse anche per questo, progressivamente, aumentano le coppie milanesi che decidono di lasciarsi non davanti a un giudice, ma davanti all'ufficiale di stato civile, in Comune senza l'assistenza di un legale. Naturalmente non è consentito a tutti: i due partner non devono avere figli, né case o terreni da ripartirsi. Dall'entrata in vigore della legge, nel dicembre del 2014, sono oltre 1.500 le coppie che hanno optato per il cosidetto  divorzio 'facile'.

A fronte del costo basso ci sono, però, tempi di attesa lunghi per ottenere un appuntamento. La media è di circa sei mesi: a quel punto, se la coppia risponde a tutti i requisiti per questo tipo di scioglimento, c'è una seconda chiamata, dopo almeno un mese, per verificare che non ci siano ripensamenti. Soltanto a quel punto, e dopo aver pagato la tassa, parte la procedura di separazione o di divorzio, a seconda dei casi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri