Scossa breve ma intensa avvertita in tutta l'Irpinia. Il sisma ha avuto origine a una profondità di 16 chilometri. Piantedosi in contatto con il prefetto: "Nessun ferito o danni"
Un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato nel primo pomeriggio di oggi in provincia di Avellino. L’evento sismico si è verificato alle ore 14:40 ed è stato localizzato a circa 1 km a est di Grottolella, nel cuore dell’Irpinia. Secondo i dati diffusi dalla Sala Sismica INGV di Roma, il sisma ha avuto origine a una profondità di 16 chilometri, con coordinate geografiche 40.9692 di latitudine e 14.7993 di longitudine. Molta gente si è riversata in strada, ma secondo le prime informazioni non si sono verificati danni a persone e cose. L'evento è stato avvertito nell'intera provincia ed anche in alcune località delle province di Napoli e Benevento. Al momento non si segnalano danni.
Il sisma è stato percepito anche in diverse aree della Campania, tra cui Benevento, Salerno, Cava de’ Tirreni e alcune zone dell’area metropolitana di Napoli, fino a Caserta e Portici. L’evento, seppur di media intensità, ha riacceso l’attenzione sulla vulnerabilità sismica dell’Irpinia, una delle zone storicamente più esposte ai terremoti in Italia. Le autorità competenti stanno proseguendo con le verifiche tecniche e i controlli precauzionali. L’INGV continuerà a monitorare la situazione e fornirà ulteriori aggiornamenti in caso di nuove scosse o variazioni nei parametri rilevati.
Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, è in costante contatto con il prefetto di Avellino e segue con attenzione l'evolversi della situazione dopo la scossa di terremoto che ha colpito la provincia. Il ministro è stato informato che al momento non risultano danni a persone o cose.
o Diverse scuole sono state evacuate per precauzione in provincia di Avellino. Tra queste, l'istituto Guido Dorso proprio a Grottolella e il Regina Margherita di Avellino, assieme ad altre scuole materne ed elementari che svolgono il tempo pieno. Tantissime le telefonate arrivate alla centrale del Comando provinciale dei vigili del fuoco anche se, come ha spiegato il comandante Mario Bellizzi, "non si segnalano danni di sorta". Sono comunque stati avviati una serie di sopralluoghi in edifici
pubblici e privati e, sempre in via precauzionale, la Prefettura
di Avellino ha attivato tutte le procedure previste e
preallaertato il Centro coordinamento soccorsi (ANSA).
XCI25297018949_SXR_QBXO
ext-mediaset-news/press-agencies/ansa/2025-10-24_A1241420471.xml
Data ultimo aggiornamento: 24/10/2025 16:48:09
Data di creazione: 24/10/2025 16:48:09