Terremoto, a Norcia crolla il gioiello e simbolo della città: la basilica di San Benedetto
Danni anche alla cattedrale di Santa Maria argentea, salve le facciate di entrambe
Arrivano dai social le prime foto della nuova forte scossa di terremoto che ha colpito il centro Italia. In particolare, le immagini ritraggono il crollo della basilica di San Benedetto a Norcia, nel perugino, considerata il simbolo della città. Ora non c'è praticamente più. E' rimasta in piedi solo la facciata. Crollata in parte anche la cattedrale di Santa Maria Argentea. Le due chiese, principali luoghi di culto della città, avevano resistito al sisma del 24 agosto.
La basilica di San Benedetto risale al XII secolo e sorge sopra la casa natale del Santo. Si trova a destra del palazzo comunale, colpito anch'esso dal terremoto. Mostra una facciata maestosa - l'unica non particolarmente danneggiata dal sisma - che è stata ampiamente restaurata nella parte alta. L'esterno della chiesa, così come il portale laterale, ora murato, e la base del campanile risalgono alla fine del XIV secolo. I muri laterali erano stati ricondotti ad un'altezza unica durante un restauro che finì nel 1958.
L'interno è a croce latina, ma ha subito varie modifiche nel corso dei secoli, quindi non segue uno stile ben preciso: elementi romanici, gotici e barocchi si mescolano tra loro. Alle pareti si potevano ammirare importanti tele di pittori locali, che raccontavano la vita di San Benedetto, patrono d'Europa: tra questi il dipinto di Filippo Napoletano, rappresentante l'incontro tra 'San Benedetto e Totila' del 1621 e 'La resurrezione di Lazzaro' di Michelangelo Carducci, risalente al 1562.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali