uno spettacolo mozzafiato

In Vaticano il cielo dipinto dai droni di Grace for the World

Dalla Pietà alla Creazione di Adamo, per arrivare al ritratto di Papa Francesco: uno spettacolo unico ha illuminato il cielo di piazza San Pietro. Ecco come funziona la tecnologia che l'ha consentito

14 Set 2025 - 12:14

Uno spettacolo di 3mila droni ha trasformato il cielo sopra San Pietro in una tela vivente con messaggi di pace, immagini ispirate a Michelangelo e alla Cappella Sistina e il volto di Papa Francesco. L’evento gratuito “Grace for the World”, tenutosi sabato sera in Vaticano, ha unito musica, arte e tecnologia, lasciando il pubblico in piazza e in diretta streaming senza fiato.

Un concerto tra sacro e pop

 La serata, che ha visto la partecipazione di artisti come Pharrell Williams, Andrea Bocelli, John Legend e Jennifer Hudson, ha mescolato brani sacri e pop, trasformando piazza San Pietro in una pista da ballo sulle note di “Happy” di Pharrell. Tra i momenti più emozionanti, il volto di Papa Francesco ricreato dai droni mentre la voce di Bocelli risuonava nel colonnato, un’immagine che ha commosso i presenti. Lo spettacolo, organizzato da Nova Sky Stories, fondata da Kimbal Musk (fratello di Elon Musk), ha celebrato l’Incontro Mondiale sulla Fratellanza Umana, con messaggi come “Be human” e “JOY” proiettati nel cielo romano.

In Vaticano il cielo dipinto dai droni di Grace for the World

1 di 23
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Lo spettacolo dei droni

 Il cuore tecnologico dello spettacolo risiede nei droni di Nova Sky Stories, piccoli dispositivi da 340 grammi capaci di generare 16 milioni di colori. "Dall’inizio alla fine, tutto è in un unico ecosistema. Nulla viene esternalizzato", ha spiegato Jeremy Stein, Chief Executive Producer di Nova Sky Stories, a National Geographic, sottolineando l’unicità del sistema integrato dell’azienda. A differenza di droni militari o di sorveglianza riadattati, i droni di Nova sono progettati specificamente per spettacoli di luce. L’azienda sviluppa internamente software, hardware e firmware, permettendo di risolvere problemi in tempo reale senza dipendere da fornitori esterni. Questo approccio ha garantito la precisione necessaria per ricreare nel cielo opere come la “Creazione di Adamo” e la “Pietà” di Michelangelo.

Come funziona e cos'è la tecnologia RTK

 I droni operano su multiple frequenze radio e GPS, utilizzando segnali satellitari dedicati per ottenere la risoluzione necessaria. La tecnologia RTK, Real Time Kinetics, consente così di creare immagini tridimensionali che sembrano fluttuare nel cielo, come il cuore e le colombe di pace che hanno incantato il pubblico. Ogni drone, ricaricabile in apposite basi, può sostenere uno spettacolo di due ore, coordinandosi con gli altri per formare figure complesse.

Coreografia e sicurezza

 Per mantenere lo spettacolo fluido, i droni operano in un sistema di rotazione: dei 3.500 dispositivi disponibili, solo 3.000 sono in volo contemporaneamente, mentre gli altri si ricaricano. “Tornano alla base per ricaricarsi e, dopo circa mezz’ora, rientrano in azione sostituendo un altro drone”, ha spiegato Nova Sky Stories a National Geographic. Questo avvicendamento è invisibile al pubblico, garantendo continuità. In caso di malfunzionamenti, come un drone spinto fuori rotta dal vento, il sistema è progettato per riportarlo alla posizione programmata o, se non riesce, alla base. Se un drone esce dal perimetro di sicurezza sopra il pubblico, il motore si spegne automaticamente per atterrare in sicurezza, minimizzando i rischi grazie al peso ridotto.

Arte e tecnologia

 Kimbal Musk vede i droni come un mezzo artistico, non solo tecnologico. “Non idolatro la tecnologia. Idolatro il risultato, l’output. Si tratta di come si sfrutta la tecnologia”, ha spiegato alla testata divulgativa britannica. Paragonando i droni al cinema nascente del XIX secolo, Musk ha sottolineato il potenziale creativo di questa tecnologia, arricchita dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, insiste che "la vera magia nasce dalla creatività umana", capace di trasformare migliaia di luci in emozioni e opere d’arte nel cielo.

Un Evento Storico per il Vaticano

 Lo spettacolo, il più grande di questo tipo in Europa, ha richiesto quasi due anni di preparazione. Kimbal Musk, fratello di Elon Musk, ha proposto l’idea al Vaticano nel 2024, ottenendo il permesso per un evento senza precedenti. Anche dopo la scomparsa di Papa Francesco e l’elezione di Leone XIV, il progetto è andato avanti, supportato da una lettera di approvazione del nuovo Pontefice.

Messaggi di pace e unità

 Accanto alle immagini di Michelangelo, i droni hanno proiettato messaggi universali, come un invito al dialogo tra popoli e alla gioia nella pace. Discorsi di cardinali, attivisti come Graça Machel Mandela e Pharrell Williams hanno rafforzato il tema della fratellanza, rendendo l’evento un simbolo di speranza per il Giubileo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri